La solitudine dei numeri primi

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell’infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e solitari. Mattia li trovava meravigliosi. Certe […]
Le cosmicomiche di Italo Calvino

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «Cadere nel vuoto come cadevo io, nessuno di voi sa cosa vuol dire. Per voi cadere è sbattersi giù magari dal ventesimo piano d’un grattacielo, o da un aeroplano che si guasta in volo: precipitare a testa sotto, annaspare un po’ nell’aria, ed ecco che la terra […]
Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

A cura di Chiara Villani – Laboratorio Letteratura e Innovazione. «Oggi so che è un’impresa senza speranza rivestire un uomo di parole, farlo rivivere in una pagina scritta» . Nel periodo storico del ‘900 nasce un sentimento di sfida da parte della letteratura verso la centralità sempre più netta dello sviluppo che introduce una dimensione […]
Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Il progresso come manifesto di aspettative e contemporaneamente minaccia di cambiamenti inesorabili. In questa rubrica si congiungono due sfere, la letteratura e l’innovazione, che come dei binari paralleli hanno progredito vicine senza mai intrecciarsi. Nell’ultimo secolo, invece, l’avvento della tecnologia ha modificato il modus vivendi dell’essere umano, che si è misurato con una nuova realtà […]
L’azienda Ospedaliera Universitaria Federico II: assenza di strategie amministrative e tecniche organizzative.

Quando si parla di ospedali un po’ si intristisce il cuore in quanto rappresenta una situazione di malessere passeggero o grave delle persone, pertanto ci si aspetta sempre che coloro che per un motivo o l’altro devono avere contatti con queste strutture abbiamo la giusta accoglienza. Purtroppo capita spesso il contrario. All’Ospedale Federico II di […]
Galleria Laziale bloccata e traffico su tutta via Giulio Cesare

Ieri, tre agosto, il tratto di strada che inizia da via Giulio Cesare (Fuorigrotta) e tutta la Galleria Laziale ha visto il formarsi di una chiassosa e rombante coda chilometrica di autovetture, per poco più di un’ora, mentre il resto delle strade cittadine restava assonnato e deserto. Già all’inizio di via Giulio Cesare le auto […]
Gli alberi vivono e ci aiutano a vivere

Gli alberi non sono un bene privato ma un bene comune. Experto crede: aliquid amplius invenies in silvis quam in libris. Ligna et lapides docebunt te, quod a magistris audire non possis. (S. Bernardo di Chiaravalle, Epistole, CVI, 2: “Credi a chi ne ha esperienza: troverai qualcosa di più grande nei boschi che nei […]
La bici: uno stile di vita che fonde il benessere con la sostenibilità

È da tanto che si parla e si scrive dei benefici derivanti dall’utilizzo delle biciclette, benefici non solo di natura economica, di tempo, di riduzione di immissioni inquinanti nell’aria ecc. ma anche di benefici salutari, fisici e mentali. Una bici costa meno di un’auto e non ha bisogno del carburante, in città come Napoli con […]
Il Mobility Manager: non solo un obbligo di legge ma una reale opportunità di cambiamento anche per Napoli!

Napoli è notoriamente una delle Città più congestionate dal traffico che, di per se, oltre ad essere ingestibile è imprevedibile. La maggior parte delle macchine trasporta solo il guidatore. Eppure ormai da quando gli stati membri europei si sono dati l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente, del suolo e del sottosuolo e quindi […]
Il sogno di una spiaggia libera ed accessibile

Vi sono luoghi che donano immagini e panorami di bellezza gratuita, luoghi dove la natura lotta continuamente per sopravvivere dignitosamente ad un insopportabile ed obiettivo abbandono. Luoghi che sono rifugio di coloro che conservano intatto e inossidabile l’anello di congiunzione della catena che lega l’uomo al proprio territorio e nel quale l’uomo stesso si confonde. […]
Commenti recenti