Prospettive per il Mezzogiorno d’Italia nell’Europa 4.0

Colmare il gap digitale e infrastrutturale per riconnettere il Sud in una dimensione europea e internazionale. Questo il focus del Convegno “Prospettive per il Mezzogiorno d’Italia nell’Europa 4.0” promosso da Utesped – Università delle tre età sperimentale decentrata e Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, dagli spunti del volume Europa 4.0 Il futuro è […]
L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive

Strumenti di analisi per inquadrare il processo di integrazione europea, il quadro istituzionale e le strategie dell’UE per affrontare il nuovo scenario geopolitico e le nuove sfide 4.0. Guardare agli scenari futuri e al tempo stesso riscoprire lo spirito originario del cammino europeo: questo lo spirito del corso “L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive“, promosso dalle […]
Progettare nell’Europa 4.0

Gli scenari della nuova economia 4.0, le nuove opportunità della programmazione europea, le sfide del PNRR per lo sviluppo dei nostri territori, le competenze di progettazione e networking necessarie a dar vita e gestire partenariati strutturati e sostenibili per progettualità di respiro europeo. Queste le tematiche che saranno affrontate sabato 21 maggio 2022 alle 11 nell’incontro introduttivo […]
L’Europa 4.0 nello scenario globale

Si è svolto lunedì 4 aprile a Roma presso la sede dell’associazione Attività di Pensiero, nella doppia formula seminario in presenza/webinar l’incontro “L’Europa 4.0 nello scenario globale”, conclusione del corso “L’Unione Europea, storia, scenario, prospettive”. Un cammino di 6 incontri partito da una riflessione sulle origini del processo di integrazione europea e sviluppato su un’analisi […]
L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive

Strumenti di analisi per inquadrare le principali fasi del processo di integrazione europea, l’attuale scenario istituzionale, le strategie dell’UE e le opportunità della programmazione 2021-2027. Il percorso “L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive“, promosso dalle associazioni Prospettiva Europea e Adp e curato da Roberto Giuliani, è articolato in 6 moduli fruibili sia in presenza (Roma, viale […]
Collana Europalab – Europa 4.0

Pubblicazione della Collana Europalab, a cura dell’Associazione Prospettiva Europea, edito da Livingston, gruppo editoriale Caffè Orchidea. Il primo volume “Europa 4.0 – Il Futuro è già qui” raccoglie 20 diversi punti di vista per analizzare i fattori chiave del nuovo scenario “4.0” e il loro impatto su persone, imprese e processi produttivi. Spunti di riflessione […]
Dall’Idea al Progetto

Laboratorio di Europrogettazione “Dall’Idea al Progetto” organizzato e promosso da Prospettiva Europea in partnership con l’associazione Attività di Pensiero, a Roma, viale Manlio Gelsomini, 32. Il percorso, a cura di Roberto Giuliani, è articolato in 5 moduli fruibili sia in presenza che online, attraverso la classe virtuale con collegamento google meet. Il laboratorio mira a fornire ai partecipanti un’overview […]
La Prospettiva Euromediterranea

Strumenti di analisi per inquadrare l’evoluzione delle relazioni euromediterranee, la Politica Europea di Vicinato e i programmi di Cooperazione Interregionale per la coesione e lo sviluppo dei territori, partendo da un cambio di prospettiva: osservare il Mediterraneo non più come confine meridionale d’Europa bensì come ponte verso nuove opportunità. Il percorso “La Prospettiva Euromediterranea“, promosso […]
Scrivere nell’Europa 4.0

Elaborare saggi e testi efficaci nell’era digitale. Questo l’obiettivo del Laboratorio Facciamolibri “Scrivere nell’Europa 4.0”, a cura delle associazioni Prospettiva Europea e Adp e coordinato da Roberto Giuliani. Il percorso è articolato in 5 moduli fruibili sia in presenza (a Roma presso le strutture di Adp, viale Manlio Gelsomini, 32) sia a distanza attraverso la classe […]
Opportunità per pmi innovative: rifinanziamento del Fondo 394

Riapre il Fondo 394 per l’internazionalizzazione delle pmi italiane, gestito d Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, con nuove linee di finanziamento a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – NextGenerationEU. Il Fondo, gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale […]
Commenti recenti