Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione
![Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione](https://europalab.org/wp-content/themes/_arts-culture/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Feuropalab.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F02%2Fhorizon-2020.jpg&q=90&w=630&h=350&zc=1)
Articolo di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto e Loredana Orlando, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Novembre 2013. Con la nuova programmazione europea 2014 – 2020, tutte le iniziative finalizzate allo sviluppo, alla ricerca e all’innovazione confluiranno nella piattaforma programmatica Horizon 2020, strumento per la realizzazione dell’Unione dell’Innovazione, una delle sette iniziative “faro” della nuova […]
La nuova programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
![La nuova programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 La nuova programmazione dei fondi strutturali 2014-2020](https://europalab.org/wp-content/themes/_arts-culture/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Feuropalab.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F03%2Ffondi_strutturali_italia.jpg&q=90&w=630&h=350&zc=1)
L’intervento del prof. Andrea Pierucci al secondo seminario del III ciclo promosso dall’Associazione Prospettiva Europea. Napoli, Università L’Orientale, Palazzo Mediterraneo, 29/11/2013 Oggi affronteremo il tema della ridefinizione dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020. L’obiettivo della Commissione è anticipare le tappe dell’iter decisionale per poter uscire con i primi bandi già a gennaio 2014: il […]
La Turchia tra Oriente Mussulmano e Occidente Europeo
![La Turchia tra Oriente Mussulmano e Occidente Europeo La Turchia tra Oriente Mussulmano e Occidente Europeo](https://europalab.org/wp-content/themes/_arts-culture/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Feuropalab.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F09%2F10_tavolo2.jpg&q=90&w=630&h=350&zc=1)
Primo Seminario del terzo ciclo promosso dall’Associazione Prospettiva Europea. Roma, Rubbettino Editore, 28/11/2013. La sintesi di Daria Forlenza Le sfide che pone oggi la Turchia sono molteplici. In primo luogo è necessario un mutamento nell’atteggiamento culturale identitario che coinvolge sia i popoli europei che i turchi. Occorre che i Turchi si aprano alla cultura europea […]
Commenti recenti