ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
La Prospettiva Euromediterranea

La Prospettiva Euromediterranea

Strumenti di analisi per inquadrare l’evoluzione delle relazioni euromediterranee, la Politica Europea di Vicinato e i…

Laboratori e percorsi formativi

Laboratorio Dall’Idea al Progetto

Laboratorio Dall'Idea al Progetto

Gli scenari della nuova economia 4.0, le nuove opportunità della programmazione europea,…

L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive

L'Unione Europea: s…

Strumenti di analisi per inquadrare le…

Riavvicinare l’Europa ai cittadini – Introduzione terza edizione percorso L’Unione Europea

Riavvicinare l'Euro…

Guardare agli scenari futuri e al…

Archivio Rivista Europalab

Le cosmicomiche di Italo Calvino

Le cosmicomiche di Italo Calvino

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «Cadere nel vuoto come…

Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

Il sistema periodic…

A cura di Chiara Villani –…

Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Letteratura e Innov…

Il progresso come manifesto di aspettative…

News dal Territorio

Il coordinamento dei Comunicatori della Cultura (3C) progetta uno scavo nella storia della nostra Neapolis per tirare fuori ancora tanto che manca all’appello.

Il coordinamento dei Comunicatori della …

Lunedì 20 marzo 2023 alle 16.30 preso l’Unione Industriale di Napoli si…

Pubblicazioni e approfondimenti

La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «I numeri primi…