Il futuro dei territori in un’Europa “città diffusa”

Editoriale del Numero XXIII – Territori in transizione Lo scenario digitale proietta in una dimensione globale tutti i territori, anche quelli più piccoli e dislocati, generando da un lato rischi di perdita o annacquamento delle identità ma dall’altro una riscoperta della propria terra osservandola perfettamente inserita, pur conservando le sue peculiarità, in un orizzonte molto […]
Irpinian Art Gallery – Terza edizione

Irpinian Art Gallery giunge alla sua terza edizione. Con questa iniziativa Viviana Miele, curatrice della mostra, manifesta il suo impegno per l’Irpinia associato al desiderio di fare rete tra artisti e operatori del settore culturale. Quest’anno i riflettori sono puntati su Samuel Di Mattia. Nato in Francia da genitori italiani, dopo la maturità Samuel frequenta […]
Nuovi approcci per nuove connessioni

Il rilancio delle aree rimaste in ritardo nelle precedenti fasi di industrializzazione, che oggi grazie alla rivoluzione digitale possono trasformare il gap in vantaggio, passa necessariamente attraverso il fattore chiave delle connessioni. Il nostro Mezzogiorno, così come tutte le aree che vogliono realizzare quel salto del gradino nella nuova dimensione 4.0, deve riconnettersi al suo […]
Leggere l’Europa 4.0 e inquadrarla nella nuova mappa globale

Editoriale di Roberto Giuliani al Numero 21 di Rivista Europalab “L’Europa 4.0 nello scenario globale“. Nel nostro cammino ci siamo spesso interrogati sul futuro dell’Unione Europea e sul suo ruolo in uno scenario globale in continua evoluzione, esaminato proponendo di volta in volta ai partecipanti ai corsi e seminari di Prospettiva Europea diverse chiavi di lettura […]
Il futuro tessuto produttivo italiano è già qui

Editoriale del Numero XX di Rivista Europalab “Le imprese italiane nell’Europa 4.0” La nuova programmazione europea 2021-2027 e il Piano nazionale di ripresa delinea una vasta serie di opportunità per la valorizzazione del nostro ecosistema imprenditoriale, a partire dai due grandi binari della trasformazione digitale e la transizione ecologica e dalla nuove occasioni di attrarre […]
Verso nuovi ecosistemi dell’innovazione

Editoriale del Numero XIX di Rivista Europalab La capacità di rispondere alle nuove sfide 4.0 e sfruttare le opportunità della nuova programmazione europea e del piano di rilancio nazionale passa attraverso la costruzione di nuovi ecosistemi dell’innovazione idonei ad aggregare le migliori energie del tessuto locale, che potranno così inserirsi gradualmente nel mercato globale senza […]
Il nuovo programma europeo per le sfide della rivoluzione digitale

Digital Europe è il nuovo programma europeo che nel settennato 2021-27 inquadrerà in una piattaforma comune tutti gli strumenti volti a favorire un maggiore e migliore accesso alle tecnologie digitali per cittadini, imprese e pubblica amministrazione, una delle due più grandi sfide (insieme a quella della transizione ecologica) del grande piano di rilancio dell’economia europea […]
Una nuova generazione di imprenditori per una nuova società 4.0

L’editoriale del numero XVIII “Costruire il Futuro” La costruzione di nuove competenze e professionalità, focus chiave del nostro percorso, è elemento imprescindibile per l’effettivo completamento della rivoluzione 4.0. Le nuove generazioni devono essere accompagnate verso una nuova consapevolezza delle opportunità della nuova economia digitale per essere protagoniste delle nuove sfide che ci attendono, a partire […]
Prospettiva Europea – Who we are

Prospettiva Europea is a cultural association created in 2011 by a researchers and experts group, to promote activities of Training, Research, Communication and European Project Design to increase people’s awareness about European citizenship and the knowledge about the European opportunities. TRAINING AND EUROPEAN PROJECT DESIGN In particular, Prospettiva Europea carries out the training course […]
Smart Contact Tourism: la call di Mibact e Invitalia per tornare a viaggiare in sicurezza

Trovare soluzioni innovative per viaggiare e riscoprire il territorio in sicurezza per far crescere qualitativamente l’offerta turistica italiana e renderla competitiva sui mercati internazionali: questi gli obiettivi di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia che offre servizi di accompagnamento e contributi economici a imprese e start up della filiera turistica, […]
Commenti recenti