La solitudine dei numeri primi

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell’infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e solitari. Mattia li trovava meravigliosi. Certe […]
Il futuro dei territori in un’Europa “città diffusa”

Editoriale del Numero XXIII – Territori in transizione Lo scenario digitale proietta in una dimensione globale tutti i territori, anche quelli più piccoli e dislocati, generando da un lato rischi di perdita o annacquamento delle identità ma dall’altro una riscoperta della propria terra osservandola perfettamente inserita, pur conservando le sue peculiarità, in un orizzonte molto […]
Innovare i Territori nell’Europa 4.0

Analizzare le prospettive di sviluppo dei territori in una dimensione europea e internazionale, alla luce delle nuove opportunità delineate dalla rivoluzione digitale. Questo il focus del Convegno “Innovare i territori nell’Europa 4.0” promosso da Utesped – Università delle tre età sperimentale decentrata, martedì 29 novembre 2022 dalle 17,30, presso la sede del Circolo Ufficiali della […]
LAZIO CONTEMPORANEO 2022, SOSTEGNO AI GIOVANI ARTISTI LAZIALI

La Regione Lazio investe sui giovani artisti. Nell’ambito della promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani, è stato pubblicato un bando a sostegno dell’affermazione degli under 35 artisti del Lazio sulla scena nazionale e internazionale dell’arte contemporanea, così da permettere la crescita di un ecosistema locale sempre più professionalizzato e collegato a quelli […]
A Pietrarsa Eruzioni del gusto

Il grande evento culturale ed espositivo dedicato all’enogastronomia delle terre vulcaniche d’Italia dal 7 al 10 ottobre al Museo ferroviario di Portici Giunta alla IV edizione, la rassegna promossa dall’associazione ORONERO e finanziata dalla Regione Campania, torna nel suggestivo palcoscenico del Padiglione delle Locomotive a vapore del Museo ferroviario di Portici. Un evento culturale sull’enogastronomia, […]
Progetto ANSENUM: il Sabato del Vico in degustazione nell’ambito del ‘Pizza a Vico’ 2022

Articolo di Francesco Pascuzzo “Antichi semi, nuovi mercati”. Questo in breve è il significato dell’acronimo ANSENUM con cui è stato battezzato l’ambizioso progetto rientrante nei progetti di filiera per lo sviluppo rurale nell’ambito della PAC e della programmazione europea 2014-2020. A Vico Equense, grazie all’azione congiunta di Pro Loco e Città di Vico – che […]
Riavvicinare l’Europa ai cittadini – Introduzione terza edizione percorso L’Unione Europea

Guardare agli scenari futuri e al tempo stesso riscoprire lo spirito originario del cammino europeo: questo lo spirito del corso “L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive“, promosso dalle associazioni Prospettiva Europea e Adp (in partnership con Upter) e curato da Roberto Giuliani. Si può partecipare sia in presenza (Roma, viale Manlio Gelsomini, 32) che online. La terza […]
Le cosmicomiche di Italo Calvino

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «Cadere nel vuoto come cadevo io, nessuno di voi sa cosa vuol dire. Per voi cadere è sbattersi giù magari dal ventesimo piano d’un grattacielo, o da un aeroplano che si guasta in volo: precipitare a testa sotto, annaspare un po’ nell’aria, ed ecco che la terra […]
Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

A cura di Chiara Villani – Laboratorio Letteratura e Innovazione. «Oggi so che è un’impresa senza speranza rivestire un uomo di parole, farlo rivivere in una pagina scritta» . Nel periodo storico del ‘900 nasce un sentimento di sfida da parte della letteratura verso la centralità sempre più netta dello sviluppo che introduce una dimensione […]
Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Il progresso come manifesto di aspettative e contemporaneamente minaccia di cambiamenti inesorabili. In questa rubrica si congiungono due sfere, la letteratura e l’innovazione, che come dei binari paralleli hanno progredito vicine senza mai intrecciarsi. Nell’ultimo secolo, invece, l’avvento della tecnologia ha modificato il modus vivendi dell’essere umano, che si è misurato con una nuova realtà […]
Commenti recenti