Il boom economico del dopo covid? «è nell’ingegno dell’uomo»

La riflessione di Guido Zaccarelli* sul valore delle competenze legate all’ingegno umano per il rilancio dell’economia globale. Il Covid-19 ha interrotto bruscamente il sistema delle relazioni umane sulle quali l’economia, e la finanza, avevano fissato nel tempo i loro quartieri generali, dove decidevano le sorti del mondo intero, condizionando con le loro decisioni il comportamento […]
Il coronavirus rinvigorisce Facebook

Di facebook si preconizza da tempo, se non la fine, il lento declino, ma i numeri continuano a dire altro. Il social media più diffuso sul pianeta continua a rinnovarsi, cogliendo le opportunità offerte dai contesti e dal mercato. E non si è smentito neanche in tempo di pandemia planetaria. Nel primo trimestre 2020, infatti, […]
Ripartire nell’Europa 4.0

Il tour Europa 4.0 è ripartito da Roma, dopo lo stop dell’emergenza coronavirus, mercoledì 24 Giugno presso l’Enoteca Letteraria, con un dibattito sui fattori chiave per ripartire e superare la crisi post pandemia e sulle nuove sfide dell’era digitale, dagli spunti del libro Europa 4.0 Il futuro è già qui, a cura di Roberto Giuliani […]
Dal digital divide globale al digital divide nazionale, al tempo del Covid-19

Articolo di Guido Zaccarelli* sull’opportunità di sfruttare la crisi post pandemia per colmare il digital divide italiano La scienza consente all’uomo di vivere il presente continuamente trasceso nel futuro e di utilizzare la tecnologia di internet per connettere tutti gli uomini della terra ad un utilizzo comune, per allineare le culture verso la libertà del […]
Turismo sicuro: la Commissione europea lancia la piattaforma Re-open EU

Il rilancio del turismo europeo passa da una informazione attenta e capillare. È con questo spirito che la Commissione Europea ha avviato una serie di iniziative per fornire informazioni in tempo reale sulle frontiere, sui mezzi di trasporto e sui servizi turistici disponibili negli Stati membri al fine di aiutare gli europei a pianificare le […]
Hospitality Napoli, quale futuro per il regno degli abusivi?

Prima che il coronavirus mettesse in discussione gli equilibri economici e produttivi a livello mondiale, Napoli rappresentava una delle mete in ascesa nei flussi turistici a livello internazionale. Una crescita costante che ha visto il capoluogo partenopeo beneficiare dell’incremento di viaggi di piacere e della reputazione tra le mete di svago. Al recente HospitalitySud, salone […]
Associazionismo, lavoro e nuovi servizi turistici

Articolo di Massimo Pizzo sulle nuove opportunità nel campo del turismo per le realtà del terzo settore. Quando cerco nuove idee imprenditoriali provo a mettere insieme gli interessi di diverse aziende e attività. In questo modo, si possono ipotizzare e progettare nuove micro filiere che riescano a ideare nuovi prodotti e servizi con ampie possibilità […]
L’azienda “ibernata” nell’era del coronavirus: «è l’incertezza l’anima gemella dell’ansia»

Articolo di Guido Zaccarelli* sulle strategie delle imprese per superare questa fase di “ibernazione” delle attività produttive, generata dall’emergenza coronavirus. Il Covid-19 ha limitato la libertà delle persone e contagiato l’economia mondiale limitando l’azione globale degli imprenditori di fare impresa. Se osserviamo con attenzione i fenomeni che hanno coinvolto in passato le economie del nostro […]
Nuove competenze per far ripartire il Sistema Italia nell’Europa 4.0

La ripartenza è un concetto da tempo al centro delle nostre riflessioni, nel volume Europa 4.0 e nei seminari di presentazione, nei dibattiti sulle trasformazioni epocali della rivoluzione digitale. L’esigenza di ripartire nasce dalla consapevolezza della necessità di nuove soluzioni, di una vision per affrontare uno scenario in rapida evoluzione, comprendere le dinamiche della società […]
Non Servono Soldi, Serve Visione

La riflessione di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere, sulle strategie per uscire dalla crisi La politica italiana ed europea si muove lentamente e non sembra avere una visione ben precisa della ripresa dopo la crisi. Eppure dai baratri economici si è sempre usciti grazie a strategie ben precise. Perché non impariamo dal passato e […]
Commenti recenti