In ricordo di Enrico Morbelli

Nei giorni scorsi ci ha lasciato Enrico Morbelli, giornalista e fondatore della Scuola di Liberalismo. Lo salutiamo condividendo il personale ricordo di Saro Freni. Scrivo qualcosa che non avrei mai voluto scrivere, e che soprattutto lui avrebbe scritto molto meglio. Come si scrive un bel ricordo? Non gliel’ho mai chiesto. Enrico Morbelli era fenomenale […]
Seminario Connecting Italy alla Fondazione Banco Napoli.

Si apre a Napoli, nella prestigiosa cornice della Fondazione Banco Napoli il ciclo di seminari di presentazione del Progetto Connecting Italy. L’incontro seminariale “Creare e rafforzare reti per lo sviluppo dei territori” promosso dall’Associazione Connecting Italy, in collaborazione con l’Associazione internazionale Guido Dorso si è articolato in 2 sessioni, la prima incentrata sull’analisi delle reti […]
Connecting Italy – La presentazione presso Adp

Prosegue a Roma il ciclo di presentazioni del volume Connecting Italy promosso dalle associazioni Prospettiva Europea, Guido Dorso e The Smart Institute, a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto. Un libro articolato in dodici contributi volti a valorizzare l’importanza del mettere in connessione stabile e duratura differenti visioni e competenze, diversi angoli di osservazione […]
Connecting Italy

Il Progetto Connecting Italy nasce dalla collaborazione di tre organizzazioni: Associazione Prospettiva Europea, l’Associazione internazionale Guido Dorso e il think tank The Smart Institute. L’obiettivo è mettere in rete saperi, competenze e visioni per proporre soluzioni e consolidare le connessioni del Sistema Italia, attraverso l’individuazione di strutture e strumenti idonei per formare una nuova generazione […]
Connecting Italy: al via il ciclo di presentazione del libro e della piattaforma di collaborazione

Il nuovo anno inizia per Prospettiva Europea nel migliore dei modi possibile, con il lancio del Progetto Connecting Italy, figlio del cammino della nostra associazione fatto di seminari, percorsi formativi, momenti di aggregazione e tavoli di confronto per unire saperi e competenze e porre in essere progettualità sostenibili di respiro europeo, in coerenza con le […]
Europa 4.0 – Il Futuro è già qui

Pubblicazione del Progetto Europa 4.0 – Connecting Italy, a cura dell’Associazione Prospettiva Europea. Il primo volume “Europa 4.0 – Il Futuro è già qui” (Livingston 2019, a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto) raccoglie 20 diversi punti di vista per analizzare i fattori chiave del nuovo scenario “4.0” e il loro impatto su persone, […]
Essere liberali oggi: l’esempio di Antonio Martino, dalla testimonianza di Nicola Porro

Ricordo di Antonio Martino, a cura di Roberto Giuliani per Politica Meridionalista, partendo dalla testimonianza di Nicola Porro nel suo libro “Il Padreterno è liberale”. Non è semplice fornire una chiave di lettura del liberalismo nel nostro tempo: l’espressione liberale è spesso abusata, richiamata in variegate e soggettive accezioni e generalmente identificata con il […]
Seminari Europalab – Sintesi dei primi 10 cicli

L’Associazione Prospettiva Europea, ha dato vita nel 2011 al Progetto “Europalab“, allo scopo di aprire un tavolo di confronto con istituzioni, università, associazioni, enti di ricerca, professionisti, docenti e studenti e stimolare una riflessione sullo scenario geopolitico, economico e sociale, sulle opportunità della programmazione europea e sulle nuove dinamiche dell’economia digitale e globalizzata. Il Progetto si articola […]
Nuove connessioni per il Mezzogiorno e il Sistema Italia nell’Europa 4.0

Riconnettere il Sistema Italia e rilanciare il Mezzogiorno per proiettarlo nella nuova dimensione della quarta rivoluzione industriale: questo il tema dell’incontro “Nuove connessioni per il Mezzogiorno e il Sistema Italia nell’Europa 4.0” promosso dall’ associazione Prospettiva Europea martedì 26 luglio a Napoli presso la sala registrazione dell’associazione internazionale Guido Dorso, partner dell’iniziativa con la rete […]
L’empatia come strategia inclusiva nella relazione educativa

A cura di Viviana Miele. Introduzione L’adolescenza è una delicata fase di crescita e maturazione caratterizzate dalla complessità. Questa età è caratterizzata da una spiccata fragilità emotiva, dovuta alla maturazione delle aree cerebrali che controllano le emozioni e da evidenti tratti conflittuali, che nascono essenzialmente dalla tendenziale rottura ideologica dall’immagine dei genitori, dalla consapevolezza di sé […]
Commenti recenti