ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Rivista Europalab

Un colosso dai piedi di argilla

Un colosso dai piedi di argilla

La riflessione di Giuseppe Condello, storico, consulente e ricercatore in scienza dell’amministrazione dello Stato, sull’Europa attuale, 60 anni dopo i Trattati di Roma. Sessanta anni fa si compiva il passaggio pattizio di Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi alla Comunità Economica Europea e oggi ci chiediamo quale sia il senso dell’Europa, quale deve […]

La grande responsabilità dell’Italia verso l’Europa

La grande responsabilità dell’Italia verso l’Europa

Articolo di Matteo Scotto, ricercatore del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni, pubblicato il 4 Aprile 2017 su Il Foglio. Il governo italiano non perda l’occasione di promuovere una Conferenza di Roma, calibrata su quella di Messina del ’55, con l’obiettivo di un’Unione Politica europea Finite le marce per l’Europa e chiuse le celebrazioni […]

La Crisi dell’Europa: Scenario e Prospettive

La Crisi dell’Europa: Scenario e Prospettive

Il tema delle possibili soluzioni alla Crisi dell’Europa, al centro della prima tappa 2017 (Napoli, Università L’Orientale Palazzo Giusso, 21/03/2017) dei “Martedì di Rivista Europalab” – VI Ciclo di Seminari dell’Associazione Prospettiva Europea, con la partecipazione del prof. Andrea Pierucci, docente di Organizzazione Politica Europea del Centro Studi CeSEC dell’Orientale. La riflessione di Pierucci parte […]

Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni

Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni

Per le celebrazioni del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni con sede a Loveno di Menaggio (Como), e United Europe, organizzazione di Amburgo impegnata sul fronte dell’integrazione europea, hanno lanciato l’iniziativa “Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni”. Il progetto ha radunato un gruppo […]

Aggiornare l’idea di Europa per “un nuovo umanesimo”

Aggiornare l’idea di Europa per “un nuovo umanesimo”

“Il processo di unificazione europea, iniziato dopo il secondo conflitto mondiale, è stato e continua ad essere un’occasione unica di stabilità, di pace e di solidarietà tra i popoli”. Nel discorso al Corpo diplomatico lo scorso 9 gennaio, Papa Francesco ha analizzato lo scenario di crisi che attraversa l’Europa,  sottolineando il momento cruciale che il […]

Bando Daphne per sostenere le vittime della violenza di genere 2017

Bando Daphne per sostenere le vittime della violenza di genere 2017

Nell’ambito del Programma europeo “Diritti, uguaglianza e cittadinanza” sono previste azioni di sostegno a progetti volti a contrastare la violenza di genere, come iniziative di rafforzamento delle capacità e corsi di formazione, programmi di sostegno rivolti, ad alcune delle vittime più vulnerabili della violenza di genere, attività di apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche e […]

Traduzioni Letterarie: l’attesa per la prossima uscita della call 2017

Traduzioni Letterarie: l’attesa per la prossima uscita della call 2017

E’ prevista a breve l’uscita della call del Programma Creative Europe – Sottoprogramma cultura “Traduzioni Letterarie” aperta alle case editrici e ai gruppi editoriali che promuovano la traduzione di almeno 3 opere di narrativa sia in formato cartaceo che elettronico. L’azione supporta la circolazione e la promozione della letteratura in Europa e la valorizzazione delle diversità […]

PSR FEASR Lazio: 4 milioni di euro per l’utilizzo delle energie rinnovabili

PSR FEASR Lazio: 4 milioni di euro per l’utilizzo delle energie rinnovabili

La Regione Lazio ha destinato un budget di 4 milioni di euro per l’avviso pubblico PSR FEASR 2014-2020 per la Misura 4.2.3 “Investimenti nelle imprese agroalimentari per la produzione e l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili”. La misura mira a favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui […]

Ripensare l’Europa

Ripensare l’Europa

L’editoriale di Roberto Giuliani – Secondo numero della Rivista Europalab – Dicembre 2016. Il percorso della Rivista Europalab, con il primo numero “Comprendere l’Europa di oggi per disegnare quella del futuro”, è partito da una riflessione sull’attuale contesto europeo e sulle prospettive future in termini di nuove sfide dello scenario globale e nuove opportunità della programmazione […]

Ripensare l’Europa e metterla in moto

Ripensare l’Europa e metterla in moto

La riflessione dell’Ambasciatore Guido Lenzi sulle possibili soluzioni per far “ripartire” l’Europa. Doveva succedere. Era accaduto un secolo fa, alla fine della Grande guerra quando, rinnegando la Società delle Nazioni, si ritirò dall’Europa. Accadde nuovamente nel Quarantacinque, se Stalin non li avesse trattenuti. Sarebbe dovuto accadere ancora dopo la caduta del Muro: ci dissero che […]