Banda larga: Italia ancora al palo

La banda larga è un fattore chiave per la modernizzazione del Paese, ma i ritardi accumulati nel corso di questi anni, anziché ridursi, tendono sempre più a creare una voragine nel quadro di sviluppo del Paese nel contesto comunitario e mondiale. Nel 2015 Ookla aveva evidenziato come l’Italia in termini di performance sia al livello […]
Sviluppo sostenibile ed energia: il Mezzogiorno si dia una mossa

Per il triennio 2018-2020 disponibili oltre 30 miliardi di euro di fondi europei. Fino ad oggi risultati deludenti sul fronte efficientamento energetico e smart city La programmazione europea 2014-2020 si avvia allo sprint finale. Tra programmi europei, nazionali e regionali, sono in ballo risorse importanti ed opportunità non sempre colte. Il dato più sconfortante è […]
Il contesto sociale ed educativo nel quale opera la scuola inclusiva

L’analisi di Viviana Miele sul ruolo della scuola nella costruzione di nuovi modelli di inclusione sociale idonei ad accogliere le diversità e ridurre le disparità. Le continue evoluzioni in campo socio-culturale fanno sì che la nostra sia una società permeata dalla flessibilità culturale: al centro dell’attenzione viene posto il rispetto della propria identità e di […]
Resto al Sud: incentivi per nuovi imprenditori under 35 nel Mezzogiorno

Articolo di Eleonora Zampetti sulle nuove opportunità per giovani imprenditori disposti ad intraprendere attività nei territori dell’Italia Meridionale Dalle 12:00 del 15 gennaio 2018 si è dato il via a “Resto al Sud”, il nuovo incentivo rivolto ai giovani under 35 e finalizzato a promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno. La […]
Nuove sinergie per ripartire dal territorio

La riflessione di Roberto Giuliani sulle sinergie necessarie per nuove progettualità di sviluppo locale. Ripartire dal territorio, questa la premessa per nuove progettualità di sviluppo locale grazie ad un corretto utilizzo delle risorse comunitarie e al tempo stesso per il riavvicinamento dei cittadini al processo di costruzione europea, riscoprendo il senso di appartenenza all’Europa nel […]
Guardare all’Europa dal territorio per un approccio europeo nei progetti di sviluppo locale

La riflessione di Mirko Fiasco, amministratore locale, sulle criticità nell’elaborazione e implementazione di nuove progettualità locali attraverso un corretto utilizzo delle risorse comunitarie. Parlare d’Europa è emozione..rifletto con me stesso e penso: ” sarò in grado di rivolgermi ai lettori con un linguaggio semplice e comunicativo?” Scrivere per la “Rivista Europalab” è piacevole e nello […]
Regione Lazio: Sostegno alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie innovative

Articolo di Eleonora Zampetti sulla nuova misura di supporto a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie. La Regione Lazio, attraverso il nuovo Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali del Lazio (DCT), ha destinato 23,2 milioni di euro a sostegno della diffusione di tecnologie […]
Campania: Sostegno all’Artigianato per valorizzare il territorio

Nuova misura della Regione Campania di sostegno all’artigianato per la valorizzazione del Territorio, pubblicata sul BURC n. 25 del 26 marzo 2018. OBIETTIVI DEL BANDO – promuovere l’artigianato tradizionale, ed in particolare l’artigianato artistico; – promuovere l’artigianato religioso; – favorire l’ammodernamento e l’innovazione; – promuovere la semplificazione ai cittadini e alle famiglie nell’accesso ai servizi […]
Agricoltura e innovazione: Opportunità per giovani startupper agricoli

Nuova misura di supporto a start up nel settore agricolo, curata da Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. Destinatari Giovani imprenditori di età compresa tra 18 e 41 anni, che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda sia in forma di ditta individuale che […]
2018 Anno europeo del patrimonio culturale

L’Anno europeo 2018, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, a livello europeo, nazionale, regionale e locale. L’obiettivo dell’Anno europeo del patrimonio culturale è quello di incoraggiare il maggior numero di persone a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale dell’Europa e rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo. Il motto dell’anno […]
Commenti recenti