Covid-19, l’emergenza economica e la solita Europa a troppe velocità

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 23 aprile 2020. La gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 sta creando numerosi contraccolpi all’economia globale. Sui mercati azionari il Dow Jones, il FTSE 100 e il Nikkei hanno avuto enormi perdite dall’inizio dell’emergenza, con Dow Jones e FTSE […]
Come la Bce può salvare gli Stati europei

L’analisi di Massimo Ortolani, consulente e analista finanziario sul decreto Liquidità e gli acquisti della Bce, pubblicata su Start Magazine. Ai fini delle valutazione degli interventi di supporto alla ripresa economica a valere su interventi Ue (Corona-bond, Fondo in eurobond, SURE, etc) va considerato che il diverso atteggiamento da parte di alcuni paesi potrebbe anche essere […]
Parlamento Europeo: misura da 37 miliardi per l’emergenza coronavirus

Misura, proposta dalla Commissione europea eapprovata dal Parlamento nella plenaria di giovedì 26 marzo per lo stanziamento, per fronteggiare l’emergenza coronavirus, di 37 miliardi di euro di risorse dei fondi strutturali e d’investimento europei a sostegno dello sviluppo delle regioni e delle politiche sociali, tra cui la riconversione professionale dei lavoratori disoccupati. Ogni anno da […]
Commissione Europea: quadro temporaneo degli Aiuti di Stato per l’emergenza COVID-19

Per consentire agli stati europei di fronteggiare la crisi economica e finanziaria derivante dall’emergenza COVID-19, la Commissione Europea ha pubblicato il Quadro temporaneo degli aiuti di stato (fondato sull’art. 107 , par. 7 lett. B del TFUE) strumento per favorirele azioni necessarie a garantire alle imprese la liquidità sufficiente e a preservare la continuità dell’attività […]
Nuovo bando Smart Grid per le reti elettriche intelligenti

Posticipata al 22 luglio 2020 la data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione previste dal nuovo bando Smart Grid, per effetto del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, che estende fino al 15 maggio il periodo di sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e modifica quanto già definito dal […]
Sostegno ai produttori cinematografici: Il bando EACEA 18/2019

Opportunità dal programma Europa Creativa, sottoprogramma Media per produttori del settore cinematografico che intendano sviluppare un catalogo di progetti, composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 opere di finzione, animazione e documentari creativi destinati al mercato europeo e internazionale. È possibile aggiungere al catalogo anche lo sviluppo e la produzione di […]
PINOCCHIO di Matteo Garrone

di Nazareno Barone. “L’uomo si lega con le proprie opere, con il territorio, con la casa…” (Ferdinand Tonnies)_ È strano rivedere Pinocchio a quasi cinquant’anni di distanza da quello di Comencini, una favola senza tempo, questo apparentemente dolce sogno a occhi aperti. Ma ciò che è veramente inaspettato è assistere alla proiezione su grande schermo […]
Fare Sistema nell’Europa 4.0

Editoriale di Roberto Giuliani, Numero XIV di Rivista Europalab. Nella prima fase del ciclo di presentazioni del nostro volume Europa 4.0 è risuonato più volte il concetto del passaggio dal “fare rete” al “fare sistema”: una frase che richiama direttamente l’esperienza dell’associazione Prospettiva Europea, nata a Napoli nel 2011 e proseguita sul territorio nazionale attraverso […]
Europa 4.0: Dal fare rete al fare sistema

Le nuove sfide dell’economia digitale e il loro impatto sul futuro di persone, imprese e territori. Se ne è discusso sabato 28 dicembre a Salerno alla libreria Imagine’s Book, nella tavola rotonda “Europa 4.0 – Dal fare rete al fare sistema”, dodicesima tappa di presentazione del libro “Europa 4.0 Il futuro è già qui” della […]
Europa 4.0: la sfida delle nuove competenze

Competenze e professionalità nell’Era 4.0: Le nuove sfide dell’economia digitale e come le vivono il mondo delle imprese e quello della formazione. Questa la premessa della tavola rotonda “Europa 4.0 – La sfida delle nuove competenze“, organizzata da Prospettiva Europea, Competere e Scuola di Liberalismo, venerdì 13 dicembre a Roma, allo Studio Cafiero Pezzali, undicesima […]
Commenti recenti