ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Rivista Europalab

La tragica solitudine dell’autocrate

La tragica solitudine dell’autocrate

La riflessione di Guido Lenzi sul conflitto in Ucraina e le ripercussioni sulle relazioni internazionali. “E’ più facile fare la guerra che la pace” Clémenceau (1919) Difficile, durante le mie lezioni di ‘Diplomazia nel mondo globale’ all’Università di Bologna, mi è stato mantenere l’attenzione dei miei studenti, nati prima della caduta del Muro, sulle componenti […]

Da Versailles un’opportunità per l’Ue (e per la pace)

Da Versailles un’opportunità per l’Ue (e per la pace)

L’analisi di Mario Angiolillo sull’evoluzione delle strategie europee nel nuovo scenario globale tracciato dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina Dopo la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina, l’Europa non sarà la stessa. Ma tra diplomazia, difesa comune e Next Generation Eu, gli accadimenti di queste ultime settimane mostrano ancora una volta quanto […]

Se c’è un von Stauffenberg a Mosca

Se c’è un von Stauffenberg a Mosca

La riflessione di Saro Freni sugli scenari politici russi in seguito al conflitto in Ucraina Ci sono momenti in cui bisogna salvare la propria vita e altri in cui bisogna salvare la propria coscienza. Claus von Stauffenberg e i congiurati del 20 luglio 1944 capirono a un certo punto che era loro dovere mettere a […]

Mario Raffa, il professore dell’Innovazione e dei Giovani

Mario Raffa, il professore dell’Innovazione e dei Giovani

E’ venuto a mancare all’affetto dei suoi cari Mario Raffa, pioniere dell’Ingegneria Gestionale e grande animatore del mondo delle start up campane. Per cari intendiamo ovviamente la famiglia, ma anche un numero sterminato di persone che sono capitate sul suo percorso e che lui ha contribuito ad arricchire con la sua esperienza e disponibilità. Tra […]

European Digital Innovation Hubs: la prima call 2022

European Digital Innovation Hubs: la prima call 2022

Pubblicata la nuova call “European Digital Innovation Hubs”, misura del programma Digital Europe finalizzata a creare una rete di poli europei per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche europee. L’iniziativa nasce nella precedente programmazione europea per sostenere le imprese innovative nell’accrescere la propria competitività nel nuovo scenario 4.0, agevolando l’accesso a strumenti per […]

Da Matera a Nova Gorica, passando per Procida 2022: le Capitali della cultura fra Italia ed Europa

Da Matera a Nova Gorica, passando per Procida 2022: le Capitali della cultura fra Italia ed Europa

Articolo di Francesco Pascuzzo Inserendosi cronologicamente nell’esatto intermedio tra le ECoC Matera 2019 e Gorizia-Nova Gorica 2025, Procida 2022 è la prima isola ad aggiudicarsi il titolo a livello nazionale proponendo al Ministero dei Beni Culturali un ventaglio di idee e progetti da avviare per porsi così quale interlocutore necessario del cambiamento sociale in senso […]

In ricordo di David Sassoli

In ricordo di David Sassoli

La scomparsa del presidente del Parlamento europeo nella notte “La difesa e la promozione dei nostri valori fondanti di libertà, dignità e solidarietà deve essere perseguita ogni giorno dentro e fuori l’Ue”. E’ un passaggio del discorso di insediamento pronunciato a Strasburgo di David Sassoli, eletto presidente del Parlamento europeo nel 2019, richiamo allo spirito […]

Il futuro tessuto produttivo italiano è già qui

Il futuro tessuto produttivo italiano è già qui

Editoriale del Numero XX di Rivista Europalab “Le imprese italiane nell’Europa 4.0” La nuova programmazione europea 2021-2027 e il Piano nazionale di ripresa delinea una vasta serie di opportunità per la valorizzazione del nostro ecosistema imprenditoriale, a partire dai due grandi binari della trasformazione digitale e la transizione ecologica e dalla nuove occasioni di attrarre […]

Digitalizzazione: il Piano voucher per le imprese

Digitalizzazione: il Piano voucher per le imprese

Con una dotazione complessiva di 609 milioni di euro, il “Piano voucher per le imprese” del ministero dello Sviluppo economico rilancia il processo di digitalizzazione del nostro tessuto produttivo, una delle priorità indicate nel PNRR. La misura, prevista nell’ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga, mira a raggiungere una platea variabile, a seconda della […]

Imprenditoria femminile: 400 milioni dal PNRR

Imprenditoria femminile: 400 milioni dal PNRR

Incentivare le donne ad entrare nel mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività e progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Questa la finalità del pacchetto di misure promosso dal Ministero dello sviluppo economico a sostegno dell’imprenditoria femminile, con una dotazione di 400 milioni di […]