La Libia cerca un accordo, l’Italia ora deve scegliere

È un momento importante per il conflitto in Libia, anche se non se ne parla sulle prime pagine italiane. In primo luogo, sono nella fase conclusiva i negoziati condotti da Bernardino León: ieri l’inviato speciale dell’Onu ha consegnato il testo “definitivo” dell’accordo alle parti, che dovranno accettarlo o rigettarlo dopo l’attuale settimana festiva dell’Eid al-Adha. […]
Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione in Horizon 2020.

Il 29 settembre 2015 si svolge la giornata nazionale di lancio dei Bandi 2016-17 per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione in Horizon 2020. L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE – organizza per conto del MIUR ed in collaborazione con la Commissione Europea, una giornata informativa sui bandi 2016-2017 inerente al tema […]
Golpe in Burkina Faso, ferma la condanna della comunità internazionale

Colpo di Stato in Burkina Faso. La guardia presidenziale del deposto dittatore Compaoré ha fatto irruzione durante un consiglio dei ministri del governo ad interim, che dovrebbe governare il Paese fino alle elezioni previste per l’11 ottobre. Lo scorso anno Compaoré è stato costretto alla fuga dopo 27 anni di governo. All’epoca si scatenarono 4 […]
Europa 2020: verso la revisione a metà percorso

Sono passati esattamente cinque anni da quando l’Unione europea lanciò la strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Un tasso di occupazione superiore al 75%; almeno il 3% di PIL investito in ricerca e sviluppo; un tasso di abbandono scolare inferiore al 10% e un tasso di istruzione universitaria superiore al 40%; […]
I Mercoledì di Europalab

MERCOLEDI’ DI EUROPALAB – PROGRAMMA AUTUNNO 2015 Mercoledì 07/10 ore 17 Fondi Europei 2014-2020: le nuove opportunità per la Campania (Laboratorio Europa 2020) Presentazione del ciclo di incontri di Diego Guida. Interventi: Serena Angioli, Assessore regionale ai Fondi Europei Andrea Pierucci, docente di Organizzazione Politica Europea presso l’Università L’Orientale, Peppe Iannicelli, giornalista, esperto di comunicazione […]
Infrastrutture: dall’Europa 1,2 miliardi all’Italia. Esclusi i progetti per il Sud

La ripartizione dei fondi infrastrutturali Ue 2014-2020: priorità ai corridoi ferroviari e agli investimenti per il trasporto di merci La Commissione Europea ha definito lo scorso 29 giugno la lista dei progetti assegnatari della prima tranche da 13,1 miliardi di euro dei fondi 2014 – 2020 per le infrastrutture CEF (Connecting Europe Facility) di valenza […]
Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) – Call 2015

La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima. Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, […]
Efficientamento edifici scolastici: al via le domande di finanziamento a tasso agevolato

L’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stanziati 350 milioni del fondo Kyoto E’ possibile presentare le domande per i finanziamenti a tasso agevolato (0,25%) del fondo Kyoto per gli interventi di efficientamento energetico nelle scuole. L’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale è destinato ai “soggetti pubblici proprietari di immobili pubblici destinati alla istruzione scolastica, asili nido compresi, […]
La crisi cancella le Pmi in Rete

Un’indagine statistica del Registro .it gestito dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa evidenzia che microimprese e liberi professionisti mantengono in media il proprio dominio web tre anni e poi lo cancellano. Ma proprio per fronteggiare la difficoltà economica è necessario affermare la propria identità su Web. Tra le iniziative per renderne più […]
Un programma per premiare la sostenibilità dell’EXPO2015

di Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente Si chiama “Towards a Sustainable EXPO”, “verso un’Expo sostenibile”, il programma che prevede un sistema di premialità ideato per dare visibilità alle misure di sostenibilità adottate dai partecipanti all’Expo al fine di fornire ai visitatori esempi di comportamenti virtuosi per l’ambiente. Riteniamo infatti che l’attenzione per l’ambiente, che […]
Commenti recenti