Il balletto Sukhishvili a Napoli

Il Balletto Nazionale Georgiano è stato fondato da Iliko Sukhishvili e Nino Ramishvili, marito e moglie, nel 1945, inizialmente era chiamata Georgian State Dance Company. È grazie a loro se la danza e la musica nazionale georgiana si sono sviluppate e sono diventate famose in tutto il mondo. Nino Ramishvili e Iliko Sukhishvili sono diventati partner inseparabili sia sul palco che […]
La confusione tra Mindfulness e rilassamento

Anche a Napoli si sta diffondendo molto velocemente la pratica della Minfulness e cioè, traduzione in inglese del termine sanscrito “sati” che significa consapevolezza. Kabat-Zinn professore di biologia molecolare interessandosi anche di anatomia, durante un ritiro silenzioso di meditazione, Kabat-Zinn cominciò a pensare che avrebbe potuto aiutare le persone a ridurre il dolore e lo […]
Vagina Verso on tour a Napoli

Con Vagina Academy la Bayer torna a parlare di educazione intima femminile senza barriere e pregiudizi, una campagna integrata a 360 gradi, oltre ai classici canali digitali come YouTube, Instagram e TikTok scende in campo con incontri presso le principali Università italiane, dove studentesse e insegnanti del progetto si confronteranno sugli argomenti trattati con gli studenti. In […]
La storica casa editrice Giannini inaugura la collana Kids

Storie e filastrocche che raccontano luoghi e borghi, spiagge e boschi del territorio un pò reali e un po’ fantastici ma soprattutto storie di valori spiegati e trasmessi con semplicità e passione. Una collana educativa che viene inaugurata con 3 racconti: “Le curiose storielle di una stellina” della giornalista calabrese Maria Patrizia Sanzo illustrazioni a […]
Procida: Samuel Di Mattia dona all’isola un’opera dedicata a Massimo Troisi

Venerdì 6 Ottobre 2023, l’artista italo-francese Samuel Di Mattia donerà al Comune di Procida una sua opera ritraente un’icona del cinema italiano: Massimo Troisi nei panni di “Mario Ruoppolo”, protagonista de Il Postino, pellicola diretta dallo stesso attore nel 1994. Come ricordiamo, molte riprese del film furono girate proprio sull’isola di Procida e per tale […]
A Napoli sabato 14 ottobre veglia Thaoista contro la violenza di genere e l’omofobia

Il Taoismo è principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell’essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Esalta la spontaneità e sostiene che tutto avviene spontaneamente; crede che esista un “meccanismo di autoregolazione che può manifestarsi soltanto se non gli si fa violenza”. Fa vivere in una sorta di caos […]
Comunicato stampa – Il Morante al Campania Libri Festival

Dal talk sul ruolo sociale dell’artista, con i cantanti Roberto Colella, Ciccio Merolla, ed il comico Vincenzo Comunale, al travolgente Roberto Mercadini, dal supereroico Spiderman/Mattia Villardita, da un inedito Marcello Cesena, fuori dai panni del suo Jean Claude della Gialappa’s, alla imprenditrice Cristina Fogazzi, stavolta presente nel ruolo di scrittrice, fino alla scrittrice/mito Dacia […]
Terremoto ai campi flegrei, epicentro nel mare tra Bagnoli e Pozzuoli, Magnitudo 4.2

Sono ormai mesi che tutta l’area flegrea vive l’incubo delle scosse continue. Come tutti ci aspettavamo, oltre a diventare sempre più frequenti diventano anche più forti e impattanti accompagnate da un boato che sale dalla terra o dal mare. Veramente spaventoso. Ormai si segnalano circa 40 scosse al giorno superiore alla magnitudo 1 e poi […]
Le principali gallerie di Napoli! Stato di abbandono vergognoso.

Tra il 1882 e il 1929 Napoli visse un periodo importante di investimenti destinati a rendere più fluido e veloce il collegamento tra le varie zone della Città, al tempo “ostacolato” da promontori e colline. Gli interventi avrebbero reso la città più unitaria e collegata e le avrebbero dato anche una sorta di unità sociale cittadina. […]
Referendum sul Codice Deontologico dei psicologi, dal 21 al 25 settembre.

Nella nuova proposta del codice stupisce la modifica dell’art. 4, più precisamente viene cancellato il rispetto dell’autodeterminazione del paziente/cliente. All’epoca della redazione del Codice, l’art. 4 si ispirava a Carte molto ‘alte’; dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, all’articolo 3 della Costituzione delle Repubblica Italiana. Il concetto stesso di autodeterminazione risulta, in generale, scomparire dall’intero documento […]
Commenti recenti