Con la Russia, c’eravamo tanto amati…

La riflessione dell’Ambasciatore Guido Lenzi, sui rapporti tra Europa e Russia, pubblicata sulla rivista Libro Aperto. Dopo le tante speranze di ‘fine della Storia’suscitate dall’incruenta caduta del Muro di Berlino, la geopolitica pare essere tornata alla ribalta in tutta la sua virulenza. Bloccate per decenni dallo scontro bipolare, le Nazioni Unite non sono riuscite a […]
La Libia cerca un accordo, l’Italia ora deve scegliere

È un momento importante per il conflitto in Libia, anche se non se ne parla sulle prime pagine italiane. In primo luogo, sono nella fase conclusiva i negoziati condotti da Bernardino León: ieri l’inviato speciale dell’Onu ha consegnato il testo “definitivo” dell’accordo alle parti, che dovranno accettarlo o rigettarlo dopo l’attuale settimana festiva dell’Eid al-Adha. […]
Golpe in Burkina Faso, ferma la condanna della comunità internazionale

Colpo di Stato in Burkina Faso. La guardia presidenziale del deposto dittatore Compaoré ha fatto irruzione durante un consiglio dei ministri del governo ad interim, che dovrebbe governare il Paese fino alle elezioni previste per l’11 ottobre. Lo scorso anno Compaoré è stato costretto alla fuga dopo 27 anni di governo. All’epoca si scatenarono 4 […]
Il fato dell’economia

Tutti sanno che l’Olimpo era affollato di dei. Magari qualcuno, per dovere d’ufficio, se ne allontanava: Apollo doveva guidare il carro del sole, Poseidone doveva occuparsi del mare, ma essenzialmente questa grande e variegata compagnia era immortale e faceva la bella vita, pasteggiando a nettare e ambrosia. C’era un capo, ovviamente, Zeus, ma saggiamente il […]
BE STUPID

Oggi sarà proposto il riassunto – più che altro una serie di citazioni – di un tanto prezioso quanto sterminato articolo di George Friedman (circa 2.500 parole, comparso su Stratfor del 2 dicembre 2014, nota 1). La sua importanza va infatti molto oltre la politica e perfino oltre la politica internazionale. Riguarda la comprensione della […]
L’uscita di scena

Il M5S dal trionfo al rischio di sparire nell’arco di una legislatura Il pessimismo riguardo al successo e alla sopravvivenza del M5S è stato di rigore anche nel momento del trionfo alle elezioni politiche. Gridarlo sui tetti sarebbe stato tuttavia sconsigliabile, perché in palese contraddizione con gli umori dell’elettorato, tanto da apparire una negazione della […]
Due Sicilie: il Regno nel 1862 nella testimonianza di Pietro Calà Ulloa

Torna disponibile grazie ad una nuova casa editrice napoletana, Thesaurus Edizioni, un’importante testimonianza sulle conseguenze dell’unificazione nell’ex Regno delle Due Sicilie. “Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie”, di Pietro Calà Ulloa, primo ministro del governo in esilio di Francesco II di Borbone, pubblicato nel 1862, è stato ristampato in edizione anastatica (Thesaurus Edizioni, […]
Italia pre-unitaria: divario Nord-Sud non significativo

Il Direttore di Storia Economica Luigi De Matteo confuta le tesi del libro “Perché il Sud è rimasto indietro” di Emanuele Felice (Lettera Napoletana) – Un articolo del prof. Luigi De Matteo, docente di Storia Economica all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e direttore della rivista “Storia Economica”, offre interessanti elementi di valutazione sull’economia del […]
Per il dopo Napolitano la vera partita è tra Palazzo Chigi dominus e il sistema presidenziale

Tutto si sposta sul Quirinale: sul ruolo che dovrà avere la presidenza della Repubblica nel prossimo futuro. Non c’è dubbio, infatti, che in questi anni Napolitano abbia svolto un ruolo politico a tutto tondo, di vera e propria supplenza. Difficile credere, proprio mentre Renzi ha improvvisamente riacceso il fuoco sotto il pentolone che deve cuocere […]
Per una nuova Repubblica

Breve storia del presidenzialismo in Italia, Antonio Carioti In questo periodo storico la leadership politica è detenuta dal Presidente della Repubblica. Gli ultimi tre Presidenti del Consiglio sono stati soggetti soprattutto alla sua fiducia. Monti, Letta e Renzi non hanno avuto neanche un’apparente investitura popolare ed hanno ottenuto la fiducia parlamentare dopo aver ottenuto la […]
Commenti recenti