Voucher per l’internazionalizzazione delle Pmi del Lazio

Nuova misura della regione Lazio per favorire l’internazionalizzazione delle pmi attraverso la partecipazione a fiere, al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri. La PMI beneficiaria deve partecipare alla fiera con un proprio spazio espositivo fisico; non è ammessa la partecipazione tramite spazi espositivi collettivi, anche se in parte riservati alla PMI beneficiaria. È ammissibile […]
La sostenibilità 4.0 passa dalla costruzione delle nuove competenze

Editoriale del Numero XXV di Rivista Europalab. di Roberto Giuliani. Il percorso verso la nuova dimensione 4.0 passa necessariamente attraverso una nuova concezione di sostenibilità: una nuova visione dell’economia e dello sviluppo che si fondi su una nuova percezione del territorio, premessa per un diverso e più forte senso di appartenenza e cittadinanza. Sentimento che […]
Valorizzazione del patrimonio culturale con spettacoli dal vivo

Promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, architettonico, archeologico, monumentale e storico del Lazio attraverso attività di spettacolo dal vivo: questa la finalità dell’avviso finanziato con fondi regionali per un ammontare complessivo di 769.600,00 euro. L’avviso finanzia iniziative esclusivamente di spettacolo dal vivo (rappresentazioni di teatro, musica, danza) che coinvolgano i territori compresi tra quelli […]
Essere liberali oggi: l’esempio di Antonio Martino, dalla testimonianza di Nicola Porro

Ricordo di Antonio Martino, a cura di Roberto Giuliani per Politica Meridionalista, partendo dalla testimonianza di Nicola Porro nel suo libro “Il Padreterno è liberale”. Non è semplice fornire una chiave di lettura del liberalismo nel nostro tempo: l’espressione liberale è spesso abusata, richiamata in variegate e soggettive accezioni e generalmente identificata con il […]
Anno europeo delle competenze: un’occasione per il completamento della rivoluzione digitale

Editoriale del Numero XXIV di Rivista Europalab. di Roberto Giuliani. Il tema delle competenze è l’elemento chiave per il perfezionamento della rivoluzione 4.0, l’anello mancante, come lo abbiamo più volte definito, per il consolidamento di questo straordinario processo di trasformazione che ci sta gradualmente proiettando in una nuova dimensione economica e sociale. Una sensibilità diffusa […]
Il futuro dei territori in un’Europa “città diffusa”

Editoriale del Numero XXIII – Territori in transizione Lo scenario digitale proietta in una dimensione globale tutti i territori, anche quelli più piccoli e dislocati, generando da un lato rischi di perdita o annacquamento delle identità ma dall’altro una riscoperta della propria terra osservandola perfettamente inserita, pur conservando le sue peculiarità, in un orizzonte molto […]
Mobilità Urbana Sostenibile: il bando EIT

Nuova iniziativa dell’Istituto Europeo di Tecnologia (EIT) a supporto delle start-up che presenteranno i migliori progetti di mobilità urbana. La misura, promossa dalla community Urban Mobility dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT), nasce per supportare soluzioni di mobilità urbana capaci di creare un ambiente più sano e vivibile nelle città, contribuendo ad almeno uno degli Obiettivi […]
Irpinian Art Gallery – Terza edizione

Irpinian Art Gallery giunge alla sua terza edizione. Con questa iniziativa Viviana Miele, curatrice della mostra, manifesta il suo impegno per l’Irpinia associato al desiderio di fare rete tra artisti e operatori del settore culturale. Quest’anno i riflettori sono puntati su Samuel Di Mattia. Nato in Francia da genitori italiani, dopo la maturità Samuel frequenta […]
Nuovi approcci per nuove connessioni

Il rilancio delle aree rimaste in ritardo nelle precedenti fasi di industrializzazione, che oggi grazie alla rivoluzione digitale possono trasformare il gap in vantaggio, passa necessariamente attraverso il fattore chiave delle connessioni. Il nostro Mezzogiorno, così come tutte le aree che vogliono realizzare quel salto del gradino nella nuova dimensione 4.0, deve riconnettersi al suo […]
Leggere l’Europa 4.0 e inquadrarla nella nuova mappa globale

Editoriale di Roberto Giuliani al Numero 21 di Rivista Europalab “L’Europa 4.0 nello scenario globale“. Nel nostro cammino ci siamo spesso interrogati sul futuro dell’Unione Europea e sul suo ruolo in uno scenario globale in continua evoluzione, esaminato proponendo di volta in volta ai partecipanti ai corsi e seminari di Prospettiva Europea diverse chiavi di lettura […]
Commenti recenti