Nuova PAC al via, il percorso di riforma

Dal 2023 solo il 48% del plafond nazionale assegnato agli aiuti diretti Il 2 dicembre 2021 si è raggiunto l’accordo formale per definire la nuova PAC, la politica agricola comune 2023-2027. La riforma seguirà un iter lungo il quadriennio, al fine di adeguare il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura agli obiettivi del Green Deal europeo. […]
La nuova politica agricola comunitaria 2014-2020. Scenario e Prospettive

Articolo di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Maggio 2015. La Politica Agricola Comune (PAC) è il programma europeo finalizzato a delineare e disciplinare la politica comunitaria nell’ambito dell’agricoltura e lo sviluppo delle aree rurali. Nata oltre 50 anni fa per disciplinare e migliorare la produttività agricola e tutelare […]
Ue 22 Stati firmano lettera contro tagli budget Pac

Servono per coprire danni causati da embargo russo BRUXELLES, 12 NOV – Sono 22 gli Stati membri dell’Unione europea (Italia non é presente in quanto Presidente Ue), che affermano in una dichiarazione comune di “essere contrari alla proposta della Commissione europea di ridurre di 448 milioni di euro i fondi del bilancio agricolo 2015, e […]
Commenti recenti