ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Rivista Europalab

Tutela del patrimonio bibliografico antico: sostegno alla catalogazione e digitalizzazione per le biblioteche della Campania

Tutela del patrimonio bibliografico antico: sostegno alla catalogazione e digitalizzazione per le biblioteche della Campania

Opportunità per la valorizzazione delle biblioteche campane. Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 18 del 26 febbraio 2018 è stato pubblicato il Decreto dell’UOD Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche n. 65 del 23 febbraio 2018 “Procedura pubblica di assegnazione contributi alle Biblioteche della Campania. Interventi di tutela, catalogazione e digitalizzazione del […]

Sostegno ai festival cinematografici – il bando Creative Europe Media

Sostegno ai festival cinematografici – il bando Creative Europe Media

Opportunità di finanziamento per i progetti di promozione e organizzazione di festival cinematografici dal programma Creative Europe – sottoprogramma Media, con la seconda finestra (con scadenza 26/04) del bando Eacea/17/2017 pubblicato lo scorso settembre e finalizzato a supportare la realizzazione di festival audiovisivi nel territorio dei paesi aderenti al Programma. IL SOTTOPROGRAMMA MEDIA Nell’ambito dell’obiettivo […]

Lazio: Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI

Lazio: Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI

Contributi del POR FESR Lazio per progetti di internazionalizzazione e di promozione dell’export delle PMI finalizzati all’apertura e al consolidamento nei mercati esteri, per rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale. DESTINATARI PMI in forma singola già costituite al momento della presentazione della domanda (inclusi i liberi professionisti e le Aggregazioni Stabili), rappresentative dei principali […]

Le ragioni per ripartire

Le ragioni per ripartire

Editoriale del VI numero di Rivista Europalab. Perché l’Europa? Quali le ragioni per stare insieme? Da questo interrogativo sono partite le nostre riflessioni e iniziative lo scorso anno, andando oltre le ordinarie celebrazioni del sessantesimo anniversario dei trattati di Roma, per ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo, e “riprogettarla” nel senso di riprogettare noi stessi, […]

Fondi strutturali europei: l’utilizzo indebito dei finanziamenti in Italia

Fondi strutturali europei: l’utilizzo indebito dei finanziamenti in Italia

Il contributo di Eleonora Zampetti, studiosa di politiche europee e progettazione comunitari, sull’utilizzo delle risorse dei fondi strutturali in Italia. Il territorio europeo è caratterizzato da un forte divario tra i gradi di sviluppo socio-economico delle diverse regioni, legato a fattori quali il basso livello di occupazione e istruzione superiore, la carenza di infrastrutture materiali […]

I Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. )

I Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. )

Relazione di Viviana Miele sul tema delle normative in materia Bisogni Educativi Speciali (B.E.S) La definizione dei Bisogni Educativi Speciali è parte di un processo lungo ed accurato che va oltre la comprensione dell’acronimo B.E.S. (1). I Bisogni Educativi Speciali, in effetti, non possono ridursi a delle mere strategie applicative, ma affondano la loro ontologia, la […]

Il Lobbying in Europa

Il Lobbying in Europa

Fare rete per raccogliere le nuove sfide di una dimensione globale, questa la premessa del secondo incontro del VII ciclo di Seminari Europalab, a cura di Prospettiva Europea, il 4 dicembre 2017 a Napoli, nella consueta sede dello Spazio Guida per parlare di un’attività fondamentale per le realtà che vogliono operare in un ambito europeo […]

L’Attività di Lobbying

L’Attività di Lobbying

A cura di Roberta Ferrara. Nell’immaginario collettivo il termine “Lobbista” ha un’accezione negativa, spesso intesa come sinonimo di “faccendiere”, ossia chi svolge operazioni poco trasparenti, oscure, se non addirittura attività di “corruzione”. Un’espressione usata quasi un’offesa. In realtà il termine lobbista si riferisce ad una professione che in alcuni stati è prevista e regolamentata, e […]

Ricette economiche e populismi: quale via per l’Europa?

Ricette economiche e populismi: quale via per l’Europa?

Il VII Ciclo di Seminari di Rivista Europalab a cura dell’associazione Prospettiva Europea, ha preso il via Martedì 28 novembre 2017 presso la sede romana di Rubbettino Editore: un’occasione per consolidare le partnership con Rubbettino, l’associazione Scuola di Liberalismo, il centro studi Einaudi Lab e Campagne Liberali, sinergie volta a valorizzare ricerche ed elaborati prodotti […]

Dove va l’Europa? Il Caffè Europeo “Perché l’Europa?” al Gambrinus

Il Caffè Europeo “Perché l’Europa?” non poteva non far tappa nella prestigiosa cornice del Gran Caffè Gambrinus, famoso per avere da sempre ospitato dibattiti sull’attualità politica e sul “futuro”. E di Futuro dell’Europa si è discusso nell’incontro conclusivo del VI Ciclo di Seminari di Rivista Europalab, a cura di Prospettiva Europea, con un dibattito sugli […]