Europa 4.0 Il futuro è già qui

La recensione del Prof. Mario Raffa, delegato dell’Università di Napoli Federico II al Premio Nazionale per l’Innovazione e allo Start Cup Campania Si discute tanto di Europa in queste settimane. Spesso mettendo avanti i problemi e trascurando i risultati che si sono ottenuti in questi decenni. Il volume “Europa 4.0. Il futuro è già qui” […]
Start up innovative: incentivi all’assunzione di lavoratori a tempo determinato

Articolo di Pasquale Freda sulle opportunità per start up innovative che intendano assumere lavoratori a tempo determinato. Tra i tanti incentivi per la costituzione di una startup innovativa va evidenziata la possibilità di avere una maggiore flessibilità nell’assunzione di lavoratori a tempo determinato. Con l’introduzione del D.L. 179/2012 (decreto Crescita 2.0), la normativa dei contratti […]
European Youth Award 2019: opportunità per giovani innovatori

Premiare i giovani europei innovativi, capaci di utilizzare Internet e gli apparecchi mobili per creare contenuti digitali di interesse sociale: queste le finalità del concorso “European Youth Award”, promosso dall’International Center of New Media e cofinanziato dal Programma Europe for Citizens. Destinatari: studenti, imprenditori e startuppers con meno di 33 anni, residenti in uno stato […]
Horizon 2020: parte da Napoli un progetto per cibi più sani e sostenibili

Shealthy è il progetto finanziato dal programma europeo di ricerca coordinato dalla napoletana ENCO e che vede coinvolti 8 Paesi europei e il Dipartimento di Agraria della Federico II ENCO, l’azienda napoletana specializzata in progettazione europea (con sedi a Napoli e Bruxelles), ha annunciato l’avvio del progetto SHEALTHY, finanziato con 7 milioni di euro nell’ambito […]
Energia sostenibile e applicazioni digitali: l’accordo tra CDP, Ansaldo Energia e Snam

Cassa depositi e prestiti (CDP), Ansaldo Energia e Snam hanno sottoscritto un accordo preliminare di collaborazione finalizzato a individuare, valutare e realizzare congiuntamente progetti di innovazione in ambito energetico, con particolare riferimento alla digitalizzazione di reti e impianti, alla ricerca e sviluppo per l’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia e all’efficientamento energetico. L’intesa è stata […]
Sostenibilità e cambiamenti climatici: il Bando B Circular

Supporto agli enti del terzo settore impegnati nel promuovere iniziative e azioni efficaci sul tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici: questa la finalità della Seconda edizione del bando “B Circular, Fight Climate Change”, co-finanziato da punto.sud, Fondazione con il Sud e Fondazione Cariplo. Il bando, con un budget complessivo di 380.000 €, mira […]
È tempo di un partito contro le bugie

Il commento di Saro Freni sui risultati delle elezioni europee. Molte cose – il dibattito, il dissenso, il confronto – vengono definite il sale della democrazia. Se questo è vero – e lo è senz’altro – bisogna aggiungere che i commenti postelettorali – soprattutto quelli televisivi – sono la camomilla della democrazia, e spesso una […]
Verso una nuova cultura del lavoro

L’editoriale di Roberto Giuliani, del Numero XII di Rivista Europalab. Il passaggio dalla Globalizzazione alla Glocalizzazione, ovvero l’adeguamento delle dinamiche dell’internazionalizzazione alle peculiarità delle dimensioni locali, sta contribuendo fortemente alle trasformazioni in atto nelle dinamiche lavorative, aprendo la strada a nuove professioni, occasioni di crescita per piccole realtà prima confinate in ambiti ristretti, opportunità di […]
Erasmus+ 2021-2027: aumentare il numero di partecipanti rimuovendo le barriere sociali

Focus sulle persone con minori opportunità, nuove misure e azioni per aumentare il numero di partecipanti e un budget triplicato rispetto alla programmazione precedente. Questi gli elementi chiave della proposta per il nuovo programma Erasmus+ per il settennato 2021-2027, approvata dal Parlamento europeo lo scorso 28 marzo. Obiettivo prioritario è favorire che un maggior numero […]
Skills mismatch: cresce il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro

Le recenti analisi delle dinamiche del mercato del lavoro evidenziano l’acuirsi del problema dello “skills mismatch”, ovvero il “disallineamento” tra i profili dei lavoratori e le richieste del mercato, che rende ancor più difficile l’incontro tra domanda e offerta. Lo studio “New skills at work” condotto dall’Università Bocconi in collaborazione con Jp Morgan evidenzia come […]
Commenti recenti