Finanza innovativa a sostegno delle PMI campane

Con Garanzia Campania Bond la Regione Campania ha attivato operazioni di finanziamento tramite emissione di Minibond, assistite da Garanzia Pubblica. La misura prevede l’emissione di Minibond da parte di piccole e medie imprese campane finalizzata al finanziamento di investimenti materiali e immateriali, e di esigenze connesse al capitale circolante. Raggruppati in un portafoglio con un […]

Hub innovativi per aggregare le comunità locali attorno ai Cinema: il bando del programma europeo Media. Creare centri culturali e hub innovativi attorno alle sale cinematografiche, in particolare nelle zone con limitata presenza di cinema e strutture culturali sono limitati: queste le finalità dell’avviso CNECT/I.3/2019/4513255, prima call dell’azione preparatoria “Cinemas as Innovation Hubs for Local […]
Programma Cosme: Supporto alle PMI italiane da CDP e FEI

5,8 miliardi di euro di finanziamenti per le piccole e medie imprese italiane, tramite il Fondo di Garanzia per le PMI. L’iniziativa, inserita nell’ambito del programma europeo COSME,(Competitiveness of Small and Medium-Sized Enterprises) gestito dal Fondo Europeo per gli Investimenti, sarà sostenuta attraverso le risorse del Piano di Investimenti per l’Europa. Cassa Depositi e Prestiti […]
Il Vino nell’Europa 4.0 – Innovazione, Territorio, Sostenibilità

Ripartire dal Territorio verso una dimensione europea e internazionale, tessuto produttivo del Mezzogiorno, filiera del Vino, riscoperta delle ricchezze naturali in una gestione sostenibile delle risorse. Questi gli argomenti chiave della quinta tappa del tour di presentazione del libro “Europa 4.0 Il futuro è già qui” della Collana Europalab di Prospettiva Europea, coincidente con l’ottavo […]
Artigianato 4.0: dagli antichi mestieri ai lavori del futuro

La sintesi di Valentina Busiello sulla quarta tappa di presentazione del libro Europa 4.0 il futuro è già qui. Napoli, 25 luglio 2019. “Artigianato 4.0 dagli antichi mestieri ai lavori del futuro”: un importante incontro organizzato dall’Associazione Prospettiva Europea in partnership con Casartigiani, quarta tappa di presentazione del libro Europa 4.0: Il Futuro e’già qui, […]
Industria 4.0, le quattro aree dove l’Europa si gioca il futuro

L’articolo di Giacomo Bandini su Europa 4.0, pubblicato su Agenda Digitale il 3 luglio 2019. Di fronte alle sfide poste dalla competizione in uno scenario 4.0 le risposte non sono semplici né immediate. Le politiche Ue devono concentrarsi sulla creatività individuale e favorire la “deviazione dal sentiero”, ma le imprese devono essere pronte al cambiamento. […]
Guardare avanti per non restare indietro: un dibattito sul lavoro del futuro

La sintesi di Saro Freni della tappa romana di presentazione del Volume “Europa 4.0 Il futuro è già qui” della Collana Europalab di Prospettiva Europea. Europa ed innovazione. Sono state le parole più citate, durante la presentazione del libro Europa 4.0. Il futuro è già qui, che si è tenuta il 3 luglio a Roma […]
Innovare per crescere in una dimensione europea 4.0

Il valore del fare rete e del fare impresa in un orizzonte europeo, lo spazio minimo per una piena efficacia dei nuovi modelli di produzione e business. Se ne è dicusso mercoledì 3 luglio a Roma, presso il Sindacato liberi scrittori italiani, nell’incontro dell’ottavo ciclo di Seminari Europalab, terza tappa di presentazione del libro “Europa […]
Mezzogiorno 4.0: Le nuove frontiere dello Sviluppo locale

Il tessuto dell’Italia meridionale di fronte alla sfida dell’innovazione: questo il tema al centro dell’incontro “Mezzogiorno 4.0 – Le nuove frontiere dello sviluppo locale” seconda tappa di presentazione del libro “Europa 4.0: Il Futuro è già qui” e dell’ottavo ciclo di Seminari Europalab, a cura di Prospettiva Europea. La dimensione 4.0 apre enormi spazi per […]
L’Innovazione parte dal Territorio

Stimolare una riflessione sulle nuove sfide dell’Era digitale, guardando alle occasioni delineate da questo nuovo mondo sempre connesso e senza frontiere, per sviluppare le proprie attività su scala globale senza abbandonare le proprie radici territoriali e il proprio network di relazioni che al contrario si può estendere unendo le potenzialità dei canali tradizionali e di […]
Commenti recenti