Leggere l’Europa 4.0 e inquadrarla nella nuova mappa globale

Editoriale di Roberto Giuliani al Numero 21 di Rivista Europalab “L’Europa 4.0 nello scenario globale“. Nel nostro cammino ci siamo spesso interrogati sul futuro dell’Unione Europea e sul suo ruolo in uno scenario globale in continua evoluzione, esaminato proponendo di volta in volta ai partecipanti ai corsi e seminari di Prospettiva Europea diverse chiavi di lettura […]
L’Europa 4.0 nello scenario globale

Si è aperto lunedì 4 aprile a Roma presso la sede dell’associazione Attività di Pensiero il X ciclo di Seminari Europalab, con il dibattito “L’Europa 4.0 nello scenario globale”, conclusione del corso “L’Unione Europea, storia, scenario, prospettive”. Un cammino di 6 incontri partito da una riflessione sulle origini del processo di integrazione europea e sviluppato […]
La tragica solitudine dell’autocrate

La riflessione di Guido Lenzi sul conflitto in Ucraina e le ripercussioni sulle relazioni internazionali. “E’ più facile fare la guerra che la pace” Clémenceau (1919) Difficile, durante le mie lezioni di ‘Diplomazia nel mondo globale’ all’Università di Bologna, mi è stato mantenere l’attenzione dei miei studenti, nati prima della caduta del Muro, sulle componenti […]
Da Versailles un’opportunità per l’Ue (e per la pace)

L’analisi di Mario Angiolillo sull’evoluzione delle strategie europee nel nuovo scenario globale tracciato dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina Dopo la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina, l’Europa non sarà la stessa. Ma tra diplomazia, difesa comune e Next Generation Eu, gli accadimenti di queste ultime settimane mostrano ancora una volta quanto […]
Se c’è un von Stauffenberg a Mosca

La riflessione di Saro Freni sugli scenari politici russi in seguito al conflitto in Ucraina Ci sono momenti in cui bisogna salvare la propria vita e altri in cui bisogna salvare la propria coscienza. Claus von Stauffenberg e i congiurati del 20 luglio 1944 capirono a un certo punto che era loro dovere mettere a […]
Mario Raffa, il professore dell’Innovazione e dei Giovani

E’ venuto a mancare all’affetto dei suoi cari Mario Raffa, pioniere dell’Ingegneria Gestionale e grande animatore del mondo delle start up campane. Per cari intendiamo ovviamente la famiglia, ma anche un numero sterminato di persone che sono capitate sul suo percorso e che lui ha contribuito ad arricchire con la sua esperienza e disponibilità. Tra […]
European Digital Innovation Hubs: la prima call 2022

Pubblicata la nuova call “European Digital Innovation Hubs”, misura del programma Digital Europe finalizzata a creare una rete di poli europei per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche europee. L’iniziativa nasce nella precedente programmazione europea per sostenere le imprese innovative nell’accrescere la propria competitività nel nuovo scenario 4.0, agevolando l’accesso a strumenti per […]
Da Matera a Nova Gorica, passando per Procida 2022: le Capitali della cultura fra Italia ed Europa

Articolo di Francesco Pascuzzo Inserendosi cronologicamente nell’esatto intermedio tra le ECoC Matera 2019 e Gorizia-Nova Gorica 2025, Procida 2022 è la prima isola ad aggiudicarsi il titolo a livello nazionale proponendo al Ministero dei Beni Culturali un ventaglio di idee e progetti da avviare per porsi così quale interlocutore necessario del cambiamento sociale in senso […]
In ricordo di David Sassoli

La scomparsa del presidente del Parlamento europeo nella notte “La difesa e la promozione dei nostri valori fondanti di libertà, dignità e solidarietà deve essere perseguita ogni giorno dentro e fuori l’Ue”. E’ un passaggio del discorso di insediamento pronunciato a Strasburgo di David Sassoli, eletto presidente del Parlamento europeo nel 2019, richiamo allo spirito […]
Commenti recenti