Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE

Articolo di Francesco Pascuzzo sulla Carta di Sorrento, nuova piattaforma per un turismo internazionale sostenibile Aree costiere, piccoli borghi, ambiente, cultura e territorio non erano mai stati così vicini prima d’oggi. Con il battesimo ufficiale del documento di venti punti che porta il nome di Carta di Sorrento – in quanto presentato nella perla della […]
Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE

L’analisi di Francesco Pascuzzo su sicurezza dei dati e tutela antifrode in materia di etichettatura vini e sviluppo rurale Letteralmente equivalente a “catena di blocchi”. Nella pratica, un nuovissimo sistema informativo antifrode che racconta tutto sulla vita di un prodotto. Progettata nel 2009 per la moneta virtuale o criptovaluta chiamata “bitcoin” (in Giappone da Satoshi […]
Incentivi per i dottorati in materia di innovazione nelle università del Lazio

Rafforzare le sinergie tra il sistema della ricerca ed innovazione regionale ed il mondo delle imprese: a tal fine l’Assessorato Lavoro e Nuovi Diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario della Regione Lazio ha promosso l’avviso “Intervento per il rafforzamento della ricerca nel Lazio – incentivi per i dottorati di innovazione per le imprese” […]
Poli dell’innovazione digitale: il bando del MiSE

Al via la procedura di preselezione nazionale della rete europea dei Poli di innovazione digitale, stabilita dal Protocollo d’intesa tra i Ministri dello Sviluppo economico, dell’Università e della ricerca e per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. La misura, inserita nell’ambito del Programma Europa Digitale, mira alla costruzione di una rete europea di Poli di […]
Irpinian Art Gallery

Articolo di Viviana Miele sul progetto da lei promosso e curato per dare visibilità ad artisti e opere incentrate sulla valorizzazione dei territori dell’Irpinia. Sono una creativa. Amo il teatro, la musica, la danza, le arti figurative e i linguaggi multimediali. Ho vissuto a Bologna, Avignone, Parigi, Napoli, Milano. Sono convinta che l’arte contemporanea con […]
Lazio: iniziativa di contrasto alla dispersione scolastica

Combattere la dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni e supportare le famiglie attraverso presidi educativi nelle aree a più alto rischio di vulnerabilità sociale del Lazio (in particolare in seguito all’emergenza Covid-19): questa la finalità dell’avviso pubblico ‘Non uno di meno’. La misura, con un budget complessivo di 1 milione di euro, nasce […]
Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia a Taormina

Nell’ambito del Piano Export Sud (PES2) curato dall’Agenzia ICE si terrà la sesta edizione della BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, dal 9 all 11 dicembre 2020 a Taormina. Un’iniziativa finalizzata all’incontro tra i rappresentanti delle realtà più innovative del Sud Italia con importanti operatori del mercato internazionale. L’evento si articolerà in attività di […]
Rilanciare i Cinema come Hub Innovativi per le Comunità Locali

Creare centri culturali innovativi attorno alle sale cinematografiche, per rilanciare il settore soprattutto nelle zone in cui i cinema e le strutture culturali sono limitati e aiutare gli operatori a sollevarsi delle conseguenze della crisi postCovid 19 che ha cambiato radicalmente l’esperienza di andare al cinema. Queste le finalità del bando BANDO CNECT/I.3/2020/2738010 – Cinema […]
Il boom economico del dopo covid? «è nell’ingegno dell’uomo»

La riflessione di Guido Zaccarelli* sul valore delle competenze legate all’ingegno umano per il rilancio dell’economia globale. Il Covid-19 ha interrotto bruscamente il sistema delle relazioni umane sulle quali l’economia, e la finanza, avevano fissato nel tempo i loro quartieri generali, dove decidevano le sorti del mondo intero, condizionando con le loro decisioni il comportamento […]
Regione Lazio: riprogrammazione dei por

Approvato dalla Regione Lazio l’accordo per la riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 in risposta all’emergenza COVID, per un valore complessivo di 646,2 milioni di euro. Le modifiche regolamentari adottate dalla Commissione europea e delle norme contenute nel Dl Rilancio consentono alla Regione Lazio di destinare all’Accordo 290,5 milioni di euro nell’ambito del […]
Commenti recenti