Verso un G2 Usa-Cina? Quale ruolo dell’Ue secondo Angiolillo

Articolo pubblicato su Formiche il 15/06/2025. L’intesa di Londra tra Usa e Cina su terre rare e semiconduttori rappresenta qualcosa di diverso sia da una tregua provvisoria che da un accordo stabile e duraturo. Definiamola per ora un atto di distensione in una fase di acceso confronto/scontro tra le due potenze. Il punto di incontro […]
Reset e nuova collaborazione. Le relazioni tra Londra e Bruxelles nel post-Brexit

Il commento di Mario Angiolillo pubblicato su Formiche il 20/05/2025 Gli accordi tra Ue e Regno Unito in settori quali la pesca, il commercio di alimenti, e la cooperazione su difesa e sicurezza e in tema di energia, annunciati nella conferenza stampa tra Ursula von der Leyen e Keir Starmer, rappresentano un cambio di passo […]
Trump e i dazi Usa-Ue. E se si ripartisse dal Ttpi?

Analisi di Mario Angiolillo, pubblicata su Formiche il 5/04/2025. Il cosiddetto “Liberation Day” voluto dall’attuale amministrazione Usa con l’annuncio di una nuova politica di dazi non rappresenta una novità nella strategia dell’amministrazione Trump. Già durante il suo precedente mandato gli Stati Uniti avevano istituito dazi su diversi beni, richiamando la sezione 232 del Trade Expansion […]
Brexit Paper 2024, per decifrare il futuro dell’economia italiana

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 12 dicembre 2024. Nel panorama internazionale del 2024, segnato da importanti appuntamenti elettorali in Europa, Regno Unito e Stati Uniti, le prospettive economiche per l’Italia si trovano al centro del dibattito. A offrire un’analisi approfondita di questo scenario è […]
Le strategie dell’UE nel nuovo scenario globale

Dibattito conclusivo dell’edizione 2024 del percorso “L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive“, promosso dalle associazioni Prospettiva Europea e Adp e curato da Roberto Giuliani. All’incontro moderato da Roberto Giuliani sono intervenuti Roberta Ferrara, Docente di Studi Internazionali Franco Chiarenza, Docente di Storia della Comunicazione. Dopo l’introduzione di chiusura del percorso, la dott.ssa Ferrara ha illustrato una […]
Zone Logistiche Semplificate (ZLS), un’occasione per lo sviluppo

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 18 ottobre 2024. La pubblicazione del decreto 30 agosto 2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26 settembre 2024, con la definizione delle modalità di accesso al credito d’imposta per gli investimenti nelle […]
Cosa rimane dei Tories dopo il voto.

L’analisi di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicata su Formiche. Il 4 luglio britannico determina alle elezioni politiche una grande vittoria, quasi storica, del Labour di Sir Keir Stramer, ed una grande sconfitta, certamente storica, dei Tories del Premier uscente Rishi Sunak. Ci sarà tempo per un’analisi approfondita del voto […]
La terra non è piatta. Rischi e opportunità per le aziende italiane

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 22 maggio 2024. Alla vigilia di due momenti importanti quali le elezioni europee e le elezioni americane, cresce l’attesa su quali ne saranno le ricadute sull’attuale situazione geo-politica e geo-economica, e quali le ricadute per l’economia italiana e per […]
Elezioni del Parlamento europeo, “spitzenkandidat” e presidenza della Commissione europea: uno studio del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP)

di Massimo Fragola Da un recente studio del gruppo di lavoro (“Europe for Future”) del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP) si evince che la ricandidatura dell’attuale presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen non sarebbe esclusa né dal punto di vista giuridico, né dalla prassi, piuttosto, potrebbe costituire un grattacapo dal punto di […]
La tragica solitudine dell’autocrate

La riflessione di Guido Lenzi sul conflitto in Ucraina e le ripercussioni sulle relazioni internazionali. “E’ più facile fare la guerra che la pace” Clémenceau (1919) Difficile, durante le mie lezioni di ‘Diplomazia nel mondo globale’ all’Università di Bologna, mi è stato mantenere l’attenzione dei miei studenti, nati prima della caduta del Muro, sulle componenti […]
Commenti recenti