ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Cultura, Società, Territorio

Le cosmicomiche di Italo Calvino

Le cosmicomiche di Italo Calvino

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «Cadere nel vuoto come cadevo io, nessuno di voi sa cosa vuol dire. Per voi cadere è sbattersi giù magari dal ventesimo piano d’un grattacielo, o da un aeroplano che si guasta in volo: precipitare a testa sotto, annaspare un po’ nell’aria, ed ecco che la terra […]

Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

A cura di Chiara Villani – Laboratorio Letteratura e Innovazione. «Oggi so che è un’impresa senza speranza rivestire un uomo di parole, farlo rivivere in una pagina scritta» . Nel periodo storico del ‘900 nasce un sentimento di sfida da parte della letteratura verso la centralità sempre più netta dello sviluppo che introduce una dimensione […]

Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Il progresso come manifesto di aspettative e contemporaneamente minaccia di cambiamenti inesorabili. In questa rubrica si congiungono due sfere, la letteratura e l’innovazione, che come dei binari paralleli hanno progredito vicine senza mai intrecciarsi. Nell’ultimo secolo, invece, l’avvento della tecnologia ha modificato il modus vivendi dell’essere umano, che si è misurato con una nuova realtà […]

La consulenza filosofica in azienda

La consulenza filosofica in azienda

La consulenza filosofica si fa presenza in azienda. Questo il focus del libro di Guido Zaccarelli*, edito da Mimesis. L’uomo si fa prendere dalla situazione facendola emergere in virtù del valore che è in grado di esprimere, nel momento in cui ha luogo il suo trascendimento. Una finestra dell’uomo sul mondo per aiutarlo a ritrovare, […]

Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE

Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE

L’analisi di Francesco Pascuzzo su sicurezza dei dati e tutela antifrode in materia di etichettatura vini e sviluppo rurale Letteralmente equivalente a “catena di blocchi”. Nella pratica, un nuovissimo sistema informativo antifrode che racconta tutto sulla vita di un prodotto. Progettata nel 2009 per la moneta virtuale o criptovaluta chiamata “bitcoin” (in Giappone da Satoshi […]

Irpinian Art Gallery

Irpinian Art Gallery

Articolo di Viviana Miele sul progetto da lei promosso e curato per dare visibilità ad artisti e opere incentrate sulla valorizzazione dei territori dell’Irpinia. Sono una creativa. Amo il teatro, la musica, la danza, le arti figurative e i linguaggi multimediali. Ho vissuto a Bologna, Avignone, Parigi, Napoli, Milano. Sono convinta che l’arte contemporanea con […]

Il boom economico del dopo covid? «è nell’ingegno dell’uomo»

Il boom economico del dopo covid? «è nell’ingegno dell’uomo»

La riflessione di Guido Zaccarelli* sul valore delle competenze legate all’ingegno umano per il rilancio dell’economia globale. Il Covid-19 ha interrotto bruscamente il sistema delle relazioni umane sulle quali l’economia, e la finanza, avevano fissato nel tempo i loro quartieri generali, dove decidevano le sorti del mondo intero, condizionando con le loro decisioni il comportamento […]

Dal digital divide globale al digital divide nazionale, al tempo del Covid-19

Dal digital divide globale al digital divide nazionale, al tempo del Covid-19

Articolo di Guido Zaccarelli* sull’opportunità di sfruttare la crisi post pandemia per colmare il digital divide italiano La scienza consente all’uomo di vivere il presente continuamente trasceso nel futuro e di utilizzare la tecnologia di internet per connettere tutti gli uomini della terra ad un utilizzo comune, per allineare le culture verso la libertà del […]

L’azienda “ibernata” nell’era del coronavirus: «è l’incertezza l’anima gemella dell’ansia»

L’azienda “ibernata” nell’era del coronavirus: «è l’incertezza l’anima gemella dell’ansia»

Articolo di Guido Zaccarelli* sulle strategie delle imprese per superare questa fase di “ibernazione” delle attività produttive, generata dall’emergenza coronavirus. Il Covid-19 ha limitato la libertà delle persone e contagiato l’economia mondiale limitando l’azione globale degli imprenditori di fare impresa. Se osserviamo con attenzione i fenomeni che hanno coinvolto in passato le economie del nostro […]

Lo scugnizzo di Leuven

Con la rete al Barcellona dello scorso 25 febbraio, Dries Mertens ha toccato quota 121 gol in maglia azzurra, raggiungendo Marek Hamšík in testa alla classifica dei marcatori partenopei di tutti i tempi. “Non farà più di otto partite con il Napoli”. Era l’estate del 2013 ed Eziolino Capuano, attuale allenatore dell’Avellino in Serie C, […]