Approvata la proposta per Europa Creativa 2021-2027
Nell’ambito del negoziato sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, per la definizione della programmazione europea per il prossimo settennato, è stato approvato dal Parlamento Europeo il nuovo programma Europa Creativa (2021-2027), con una dotazione finanziaria raddoppiata rispetto a quello del programma precedente (da 1,4 miliardi di euro del periodo 2014-2020 a 2,8 miliardi di euro). Il […]
“Il gioco del mondo”: pluralità e nuovi punti di vista al Salone del libro di Torino
Articolo di Angelo Cirillo sulla trentaduesima edizione del Salone internazionale del libro. Archiviate le polemiche iniziali legate all’esclusione della casa editrice Altoforte vicina a Casa Pound, è tempo di bilanci per la 32esima edizione del Salone del libro di Torino (13-19 maggio) che quest’anno ha registrato un record: i visitatori sono stati 148mila, ben 5000 […]
Energia: Italia ponte tra Europa e Mediterraneo
Risorse, flussi e strategie energetiche dell’Italia nel primo “Med & Italian Energy Report” di Srm. Il ruolo del Mezzogiorno I nuovi equilibri nell’offerta energetica in Italia e nel contesto mediterraneo, sono al centro del primo rapporto annuale sul settore energetico in Italia e nel Mediterraneo realizzato da Srm, il centro studi di Banca Intesa Sanpaolo. […]
Investimenti nelle PMI con il Fondo Nazionale Innovazione
Nuova iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, lanciata il 4 marzo e operativa nei prossimi mesi, attraverso una cabina di regia coordinata dalla Cassa depositi e prestiti, per favorire investimenti nelle start up e nelle PMI innovative. Il Fondo Nazionale Innovazione (FNI), un soggetto (SGR) multifondo, opererà attraverso metodologie di Venture Capital (Fondi generalisti, verticali […]
Commenti recenti