In ricordo di Enrico Morbelli

Nei giorni scorsi ci ha lasciato Enrico Morbelli, giornalista e fondatore della Scuola di Liberalismo. Lo salutiamo condividendo il personale ricordo di Saro Freni. Scrivo qualcosa che non avrei mai voluto scrivere, e che soprattutto lui avrebbe scritto molto meglio. Come si scrive un bel ricordo? Non gliel’ho mai chiesto. Enrico Morbelli era fenomenale […]
Una Nuova Comunità per Nuove Progettualità

Editoriale del Numero 31 di Rivista Europalab “Una Comunità di Competenze per lo sviluppo dei territori”. Una Comunità di Competenze per lo sviluppo dei territori: un obiettivo ambizioso, ben oltre il fare rete e il fare sistema, verso un fare Comunità, ricostruendo il senso di identità e appartenenza ad un’unica realtà, conoscerla, viverla e contribuire […]
Il mix giusto di competenze per nuove connessioni

Editoriale del Numero 30 di Rivista Europalab Una rete diffusa di competenze, coordinata e interconnessa in un mix complementare tale da realizzare un risultato olistico, un valore nettamente maggiore della somma di singoli elementi. Nelle nostre analisi più volte abbiamo individuato questo fattore come l’anello mancante per la sostenibilità di filiere e partenariati adeguati all’implementazione […]
Una nuova identità che parta dai territori

Editoriale del Numero 29 di Rivista Europalab. Nella storia recente, in ogni fase di crisi e di riflessione sulle possibili strategie di rilancio il Mezzogiorno torna puntualmente al centro del dibattito politico con la consueta ricerca di nuove ricette e possibili soluzioni per colmare lo storico ritardo accumulato nelle precedenti fasi di industrializzazione e il […]
Fondo per il turismo sostenibile 2024

Rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile e favorire la transizione ecologica del settore turistico: queste le finalità del Fondo per il turismo sostenibile del Ministero del Turismo. Beneficiari Imprese in regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci approvati e depositati, in regola con il pagamento degli oneri […]
Fare rete conviene

Editoriale del Numero 28 di Rivista Europalab. Abbiamo spesso parlato del concetto di fare rete in termini di necessità, di dovere per contribuire allo sviluppo delle comunità. In uno scenario globale segnato da un’agguerrita competizione va però sottolineato il valore del fare rete in termini di crescita della competitività, tema centrale nell’attuale programmazione europea e […]
I leader dell’UE auspicano un rafforzamento della competitività dell’UE

In occasione della riunione straordinaria del Consiglio europeo a Bruxelles i leader dell’UE hanno discusso dell’importanza di rafforzare la competitività dell’Unione europea e del suo mercato unico. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha evidenziato quattro principali ambiti d’azione:- l’accesso al capitale per le imprese europee; – la riduzione del costo dell’energia; – […]

Nuove risorse per l’iniziativa “Smart&Start ITALIA”: 100 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” (PN RIC 2021-2027), per rafforzare il sostegno alla nascita e crescita di startup innovative nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Attività finanziabili Progetti finalizzati a sviluppare attività imprenditoriali innovative, con […]
Costruire nuove reti per far ripartire la rete europea

Editoriale del Numero 27 di Rivista Europalab. In una fase storica particolarmente cruciale per il cammino dell’Unione Europea, segnata da profondi turbamenti geopolitici e geoeconomici, e in una particolare contingenza delineata delle imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento e dalla valutazione intermedia della programmazione 2021-2027 e del piano NextGenerationEU, torna centrale nel dibattito politico […]
Pubblicato il Piano strategico Horizon Europe 2025-2027

La Commissione europea ha adottato il 20 marzo – in occasione della Giornata della Ricerca e dell’Innovazione “R&IDays” – il secondo piano strategico di Horizon Europe. Il documento traccia la strada per gli ultimi tre anni del programma, definendo tre orientamenti strategici fondamentali per gli investimenti in ricerca e innovazione per il periodo 2025-2027: – […]
Commenti recenti