Decline in human empathy creates global risks in the ‘Age of Anger’

Our interconnected world has never had more lonely, angry people. Is technology responsible for a decline in human empathy? As today’s economy grows more interconnected, a new global phenomenon has emerged: the growing number of people who feel disconnected and isolated. Technology is revolutionizing the workplace, and creating unprecedented opportunities for business and society as […]
Il peso delle imprese innovative nel processo di sviluppo del Sud

Articolo del prof. Mario Raffa, Delegato per l’Università Federico II al Premio Nazionale per l’Innovazione, pubblicato sul Mattino domenica 14 aprile 2019 L’attenzione che Il Mattino dedica ai temi di rilancio del Mezzogiorno è quotidiana. Infatti, negli ultimi giorni, prima Riccardo Varaldo (il 2 aprile scorso) con la riflessione dal titolo “Più innovazione, solo così […]
Sharing Economy: le opportunità dell’economia collaborativa nell’era digitale

L’analisi di Mirella De Benedictis su opportunità e vantaggi economici, sociali e ambientali della Sharing Economy in una dimensione 4.0. Di seguito un estratto del saggio completo, che sarà disponibile nella prossima pubblicazione di Rivista Europalab “Europa 4.0: Il Futuro è già qui”. Lo scenario socio-economico verso cui si sta muovendo il mondo occidentale è […]
Citizens’ App: l’Europa ancora più vicina

Articolo di Carmen Sallorenzo sulla App ideata dal Parlamento Europeo per avvicinare le istituzioni europee ai cittadini. Parlando con alcuni cittadini, talora, si ha la sensazione che l’Unione Europea appaia una realtà lontana, distante, dai contorni non ben definiti. Non si comprendono profondamente i valori, gli obiettivi e le finalità dell’ambizioso progetto europeo il cui […]
PES2: Incontri B2B a Zagabria

Nell’ambito del Piano Export Sud*, il programma che supporta le attività di export delle aziende provenienti dalle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Puglia, Sicilia, Campania, Calabria e Basilicata, ICE Agenzia organizza un workshop a Zagabria il 22-23 maggio 2019. L’invito è rivolto a startup, parchi tecnologici, centri di eccellenza e università delle suddette regioni e controparti […]
Gela: Interventi per l’area di crisi dal Pon Imprese e Competitività

Al via l’intervento di agevolazione per le imprese del territorio di Gela, previsto dall’Accordo di Programma siglato al MISE lo scorso 23 ottobre, con una dotazione di 15 milioni di euro del PON Imprese e Competitività. Le domande per l’accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 15 marzo 2019 fino alle ore […]
European expert group seeks feedback on draft ethics guidelines for trustworthy artificial intelligence

The High-Level Expert Group on Artificial Intelligence released the first draft of its ethics guidelines for the development and use of artificial intelligence. The High-Level Expert Group on Artificial Intelligence, which was appointed by the Commission in June, released the first draft of its Ethics Guidelines for the development and use of artificial intelligence (AI). […]
Cina e nuova via della Seta, per l’Italia chance o trappola?

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, sulle opportunità e minacce della “nuova via della seta”, pubblicato su ilsole24ore.com. Il Governo Italiano potrebbe essere il primo tra i Paesi del G7 a sottoscrivere con la Repubblica Popolare Cinese il memorandum d’intesa sulla Belt and Road Initiative, la cosiddetta Nuova Via […]
Una vita da precario? Una piccola speranza arriva dall’Ue

La riflessione di Loredana Orlando sulle condizioni di precariato che caratterizzano in Italia soprattutto la fascia d’età dei 30/40 anni e sulle nuove prospettive che provengono dallo scenario europeo. Una vita da precario. Così potrebbe essere sintetizzata la condizione lavorativa di una parte considerevole della popolazione italiana. In particolare, la fascia di età tra i […]
Il nuovo sistema di Recruitment nell’Era 4.0 e la procedura di Gamification

Articolo di Carmen Sallorenzo sulle nuove metodologie di selezione delle risorse umane nell’era digitale. Risolvere i problemi complessi e saper collaborare (lavorare con, partecipare a…) si stanno definendo, sempre più, come competenze basilari nel mondo del lavoro 4.0 di oggi. La piena padronanza delle soft skills – tra cui, la capacità di risolvere problemi e […]
Commenti recenti