Brexit Paper 2024, per decifrare il futuro dell’economia italiana

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 12 dicembre 2024. Nel panorama internazionale del 2024, segnato da importanti appuntamenti elettorali in Europa, Regno Unito e Stati Uniti, le prospettive economiche per l’Italia si trovano al centro del dibattito. A offrire un’analisi approfondita di questo scenario è […]
Leggere l’Europa 4.0 e inquadrarla nella nuova mappa globale

Editoriale di Roberto Giuliani al Numero 21 di Rivista Europalab “L’Europa 4.0 nello scenario globale“. Nel nostro cammino ci siamo spesso interrogati sul futuro dell’Unione Europea e sul suo ruolo in uno scenario globale in continua evoluzione, esaminato proponendo di volta in volta ai partecipanti ai corsi e seminari di Prospettiva Europea diverse chiavi di lettura […]
Commenti recenti