Una nuova identità che parta dai territori

Editoriale del Numero 29 di Rivista Europalab. Nella storia recente, in ogni fase di crisi e di riflessione sulle possibili strategie di rilancio il Mezzogiorno torna puntualmente al centro del dibattito politico con la consueta ricerca di nuove ricette e possibili soluzioni per colmare lo storico ritardo accumulato nelle precedenti fasi di industrializzazione e il […]
Nuove generazioni e identità europea

Sintesi dell’intervento di Roberto Giuliani al quarto incontro dei Laboratori Next Generation di Osservatorio Banche Imprese tenuto il 9 marzo 2021 Il tema del ruolo delle nuove generazioni nello scenario europeo è al centro degli studi e delle attività della nostra associazione Prospettiva Europea e in particolare della nostra ultima pubblicazione “Europa 4.0 Il futuro […]
Gemellaggio fra città: un primo step per lo sviluppo delle comunità locali in un’Europa 4.0

Sviluppare le comunità locali attraverso il confronto e la cooperazione tra comuni di diversi paesi europei: questa è la grande occasione di crescita offerta dall’azione Gemellaggio del programma Europa per i Cittadini. Un’opportunità finora ben colta dai comuni italiani come testimoniato dai risultati dell’ultima call (Gemellaggio fra città” 2019 – Round 1, scadenza 1 febbraio […]
Unire l‘Europa conciliando valori fondanti e multiculturalismo: le opportunità dei bandi europei
“La centralità della questione immigrazione nella riformulazione delle strategie politiche europee e l’impatto dei nuovi flussi migratori sul sistema europeo, si riflette fortemente nella programmazione delle risorse 2014-2020, a testimonianza della crescente attenzione della Commissione Europea sulle principali aree di crisi del processo d’integrazione, quale l’emergenza migranti che ha messo in luce alcuni cruciali limiti […]
Commenti recenti