Primo Caffè Europeo “Perché l’Europa? Riscopriamo le ragioni dello stare insieme”

La rete “Perché l’Europa?” coordinata dall’Associazione Prospettiva Europea, Gioventù Federalista Europea Napoli, Stand Up for Europe Napoli, Aegee Napoli, inaugura il nuovo format interattivo del Caffè Europeo il 9 maggio 2017 in occasione delle celebrazioni dello Europe Day, in ricordo della Dichiarazione Schuman che ha dato inizio al processo d’integrazione europea attraverso la creazione della […]
Perché l’Europa?

“Perché l’Europa?” è una rete di associazioni nata a Napoli in occasione della Festa dell’ Europa 2017, su iniziativa dell’Associazione Prospettiva Europea, in collaborazione con Stand up for Europe Napoli, AEGEE Napoli European Student’s Forum, Gioventù Federalista Europea Napoli, per dar vita ad una piattaforma collaborativa che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica verso una consapevole […]
Europe Day Napoli 2017: lancio della rete “Perché l’Europa?”

In occasione della FESTA DELL’ EUROPA 2017, le associazioni Prospettiva Europea, Stand up for Europe Napoli, AEGEE Napoli European Student’s Forum, Gioventù Federalista Europea Napoli, si sono incontrate per dar vita ad una piattaforma collaborativa che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica verso una consapevole e attiva cittadinanza europea. L’iniziativa lanciata il 6 maggio nello spazio […]
Dalla Terra del Falerno verso una ritrovata identità europea

Riscoprire la propria identità locale per recuperare un autentico e consapevole senso di appartenenza ad una dimensione europea: con questo spirito l’Associazione Athena su iniziativa del suo presidente Massimo Di Donato rilancia il proprio impegno nell’area di Falciano del Massico, terra dell’Immortale Falerno e consolida la piattaforma di collaborazione con le associazioni Prospettiva Europea, Lux […]
Riscopriamo l’Europa dal territorio

Nuova tappa dei Martedì di Rivista Europalab, VI Ciclo di Seminari dell’Associazione Prospettiva Europea martedì 2 maggio, alla riscoperta dell’Europa partendo dal territorio, da un particolare angolo di osservazione: la suggestiva cornice campana di Falciano del Massico, terra dell’”Immortale Falerno”. Un dibattito, organizzato da Prospettiva Europea in collaborazione con le associazioni Athena e Lux in […]
Ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo

Martedì 11 aprile a Napoli, presso lo Spazio Guida, nuova tappa dei “Martedì di Rivista Europalab” – VI Ciclo di Seminari dell’Associazione Prospettiva Europea, con il terzo incontro “Ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo i trattati di Roma” tematica al centro del terzo numero della Rivista. Un incontro, programmato in occasione delle celebrazioni del sessantesimo […]
Dichiarazione di Roma 25 marzo 2017

Riportiamo il testo della Dichiarazione dei leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea in occasione del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma (25 marzo 2017). Noi, i leader dei 27 Stati membri e delle istituzioni dell’UE, siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dall’Unione europea: la costruzione dell’unità europea è un’impresa […]
L’Europa di chi non ha visto cadere il muro di Berlino

La testimonianza di Roberto Rossetto, Segretario di Aegee Napoli, sulla percezione dei giovani cittadini europei oggi, 60 anni dopo i trattati di Roma, nell’ambito dell’incontro “Ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo” -VI Ciclo di Seminari a cura di Prospettiva Europea – Napoli Spazio Guida 11/04/2017. Cos’è la società? L’associazione di persone nasce dalla ricerca del benessere soggettivo […]
L’impatto dell’Euro nella percezione dell’opinione pubblica

L’analisi di Antonio Saggese, sulla base di inchieste di Eurobarometro, sulle evoluzioni della percezione nell’opinione pubblica circa la moneta unica, le istituzioni ed le percezioni sulla costruzione dell’UE, discussa nell’ambito dell’incontro “Ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo” -VI Ciclo di Seminari a cura di Prospettiva Europea – Napoli Spazio Guida 11/04/2017. Quando fu introdotto l’Euro, […]
Per l’Unione europea, la fine dell’inizio?

L’analisi dell’Ambasciatore Guido Lenzi, sulla necessità di un cambio di passo dell’Unione Europea, sessant’anni dopo i Trattati di Roma, una ricorrenza che potrebbe segnare la fine della prima fase “economico-sociale” del cammino europeo e l’inizio dell’avventura dell’Europa “politica”. Sessanta. Un’età rispettabile, quella dell’Unione europea, specie per le tre generazioni che l’hanno vissuta. L’anniversario appena commemorato […]
Commenti recenti