Come acqua danzante: Viviana Miele al Premio Mia Martini

In occasione della sua partecipazione alla prossima edizione del Premio Mia Martini, Viviana Miele ci racconta il suo brano e il progetto da lei promosso e curato. 💦”Fin dove si può guardare? Fino a che punto si è disposti ad andare? Come acqua danzante…”💦 Questi gli interrogativi che accompagnano le mie giornate da quando ho […]
La terra non è piatta. Rischi e opportunità per le aziende italiane

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 22 maggio 2024. Alla vigilia di due momenti importanti quali le elezioni europee e le elezioni americane, cresce l’attesa su quali ne saranno le ricadute sull’attuale situazione geo-politica e geo-economica, e quali le ricadute per l’economia italiana e per […]
Elezioni del Parlamento europeo, “spitzenkandidat” e presidenza della Commissione europea: uno studio del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP)

di Massimo Fragola Da un recente studio del gruppo di lavoro (“Europe for Future”) del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP) si evince che la ricandidatura dell’attuale presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen non sarebbe esclusa né dal punto di vista giuridico, né dalla prassi, piuttosto, potrebbe costituire un grattacapo dal punto di […]
Phronesis, ossia quella forma di conoscenza che è capace di indirizzare la scelta.

Per chiudere in bellezza il vecchio 2023, anno delle guerre e della conferma della mediocrità dell’uomo e della rappresentazione negativa del suo “grandeur”, voglio consigliare a tutti la lettura degli scritti e del pensiero della grande Hannah Arendt, colei che ha coniato l’espressione “la banalità del male”. Si, l’uomo quando esercita il male non fa […]
Comunicato Stampa: Giro giro Napoli. La città raccontata ai bambini. Quattro itinerari d’arte dedicati ai più piccoli per Natale 2023 a Napoli

“L’edizione 2023 di Natale a Napoli, manifestazione promossa dal Comune di Napoli, parla ai più piccoli con il progetto “GIRO GIRO NAPOLI. La città raccontata ai bambini”, realizzato dall’amministrazione comunale e curato da Le Nuvole. Un ciclo di itinerari a tema a misura di bambino che si svolgerà tra il 26 dicembre e il 5 gennaio, accompagnando […]
Il lo-fi vive ancora come genere e risulta vincente.

A volte ci si imbatte in un genere musicale chiamato lo-fi, la cui definizione è di difficile comprensione in quanto deriva da abbreviazione di low-fidelity. Si riferisce, appunto, alla pulizia del suono volutamente bassa, un suono sporco, quindi una bassa qualità che vuole essere così in quanto considerato più vero, più realistico. Molti associano questo genere […]
La riqualificazione di Scampia perde di concretezza

Dopo l’abbattimento delle prime vele tutti i lavori progettati hanno subito un arresto ma soprattutto con la riformulazione del PNRR, il progetto per 147 nuovi alloggi rischia di restare solo su carta o avere tempi così infiniti da essere veramente mortali per molte persone che abitano nella struttura residenziale. Le condizioni delle vele , sia […]
Per Natale in regalo marciapiedi inutilizzabili

Un paio di giorni prima di Natale scendendo presto da casa e andando a fare colazione al bar la mia quotidiana e calma routine mattutina viene stravolta da reti che delimitano un cantiere sul marciapiedi a viale Augusto. Penso si tratti di un interventi limitato ad un piccolo tratto cosi cerco di camminare costeggiando […]
Il clima natalizio colpisce o ferisce tutti indistintamente.

Non tutti amano il Natale ma nessuno si sottrae a qualche simbolo o colore che in questo periodo lo richiama. Statisticamente è stato osservato che anche per coloro che non sono di religione cattolica è un periodo un po’ speciale, siamo un po’ presi per gli addobbi natalizi, del tipo l’albero di Natale, il Presepe, […]
Metropolitane a Piazza Nicola Amore e al centro Direzionale. Belle? Dipende dai punti di vista.

Ogni volta che utilizzo queste due metropolitane mi interrogo sul perché siano state fatte queste scelte stilistico-architettoniche. Metropolitana di Piazza Nicola Amore e metropolitana del Centro Direzionale di Napoli, due obbrobri che sono espressione di un egocentrismo esasperato dei progettisti che mal si conciliano con il contesto e la memoria storica della Città. Corso Umberto è […]
Commenti recenti