Il White Paper su Brexit è un passo avanti o no in vista della deadline di ottobre?

di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato da econopoly.ilsole24ore.com il 12 luglio 2018 Dopo l’aggiornamento dei negoziati su Brexit a seguito del Consiglio Europeo del 28-29 giugno scorso, il percorso verso un accordo sulle future relazioni in poche ore ha subito prima una sensibile accelerazione, poi un rallentamento, e si […]
Brexit a una svolta: ecco i passaggi più delicati per l’economia

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, sui possibili futuri impatti e opportunità delineate dalla Brexit – pubblicato il 26/06/2018 su econopoly.ilsole24ore.com La riunione del Consiglio Europeo del 28-29 giugno rappresenta uno step essenziale, seppur ancora non decisivo, del percorso che porterà nel marzo 2019 all’uscita del Regno Unito dall’Unione […]
I dazi di Europa e Usa e la necessità della cooperazione transatlantica

L’analisi di Mario Angiolillo sui rischi dell’escalation delle politiche sui dazi commerciali tra Stati Uniti e Unione europea, pubblicata su formiche.net il 23/06/2018 L’escalation delle politiche sui dazi commerciali tra Stati Uniti e Unione europea, avviata a seguito delle decisioni assunte dell’amministrazione Trump, e il mancato raggiungimento fino ad ora di una soluzione condivisa, rischia […]
Ragionando sulla Turchia
La riflessione di Gianni Pardo sulla politica estera del governo turco. La comprensione della politica turca è in questo momento particolarmente difficile. Gli stessi osservatori internazionali sottolineano come la politica estera di Erdogan sia ondeggiante, contraddittoria e, a conti fatti, irritante anche per chi, fino a non molto tempo fa, è stato suo alleato. Così […]
Turchia ed Europa, imperi passati e scenari futuri. Rileggere l’Oriente d’un tempo per comprendere l’Europa moderna
di Francesco Pascuzzo Capire quale destino abbia la Turchia di oggi, se verso l’Europa e l’Occidente oppure verso la minaccia islamista a Oriente, non è cosa facile. Ma appare possibile, invece, ristudiandone il passato del grande Impero Ottomano. Andando magari indietro nel tempo col piglio tipico del giornalista. Il saggio di recentissima pubblicazione – “I […]
L’inizio della fine?

La riflessione dell’Ambasciatore Guido Lenzi sull’esito del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Non siamo, come sommariamente si dice, all’inizio della fine dell’Unione Europea. Semmai alla fine dell’inizio, di quel lungo periodo in cui il progetto comune è andato avanti quasi automaticamente: prima economicamente, per l’impulso della burocrazia alla quale è stato affidato il […]
Golpe, Contro-Golpe e Contro-Contro-Golpe

di Gianni Pardo. La Turchia è stata per il mondo un esperimento di modernizzazione e laicizzazione dall’alto. Per essere chiari (anche se imprecisi) si immagini che, nel Medio Evo spagnolo, si fosse affermata una casta di militari con idee illuministiche ante litteram, tanto da imporre con la forza il laicismo, la libertà e la democrazia. […]
Abbiamo perso la Turchia

Abbiamo perso la Turchia. E non è lezione da poco. La Turchia moderna, laica, tollerante, democratica, è stata l’invenzione di un uomo, Mustafà Kemal Atatürk, che, col sostegno di pochi militari “illuminati”, impose alla Turchia, per il suo bene, un rinnovamento così coraggioso e profondo, da avere suscitato l’ammirazione del mondo per circa ottant’anni. I […]
La nuova Mitteleuropa

La riflessione dell’Ambasciatore Guido Lenzi sul “partenariato orientale” pubblicata sul blog di Rubbettino il 25/05/2015. Il quarto Vertice dell’UE dedicato al “partenariato orientale”, svoltosi la settimana scorsa a Riga, ha suscitato unanimi commenti critici sulla residua capacità europea di tenere testa a Putin. Ennesima indicazione della rapidità con la quale vengono di questi tempi liquidati […]
Il nostro piagnisteo sul conflitto ucraino

La riflessione dell’Ambasciatore Guido Lenzi sul conflitto ucraino pubblicata sul blog di Rubbettino il 7/04/2015. Sempre più evidente è il cronico autolesionismo della civiltà occidentale, di matrice umanistica, che insiste nell’accollarsi la responsabilità di tutti i mali nel mondo. Contribuendo implicitamente a renderli insolubili, invece di lenirli. Non soltanto al cospetto dell’estremismo violento in Medioriente, […]
Commenti recenti