Nuove progettualità per ripartire nell’Europa 4.0
La necessità di ripartire, concetto alla base nelle nostre riflessioni nel volume Europa 4.0, è al centro anche del nono ciclo di seminari di Prospettiva Europea e della prossima tappa delle pubblicazioni della Collana Europalab. Un concetto di particolare valenza in questo periodo, segnato dall’emergenza covid19 che ha ulteriormente accentuato quella sensazione di apparente immobilismo […]
Poli dell’innovazione digitale: il bando del MiSE
Al via la procedura di preselezione nazionale della rete europea dei Poli di innovazione digitale, stabilita dal Protocollo d’intesa tra i Ministri dello Sviluppo economico, dell’Università e della ricerca e per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. La misura, inserita nell’ambito del Programma Europa Digitale, mira alla costruzione di una rete europea di Poli di […]
InvestEU: il programma europeo per la crescita e l’occupazione
I molteplici strumenti finanziari previsti dall’UE per sostenere i progetti innovativi di sviluppo e la crescita occupazionale nella prossima programmazione 2021-2027 confluiranno nel programma InvestEU, che comprenderà il Fondo InvestEU, il polo di consulenza (che fornirà supporto tecnico alle attività di progettazione) e il portale InvestEU. Partendo dai risultati del Fondo europeo per gli investimenti […]
Sure, il nuovo strumento europeo di sostegno dell’occupazione
A supporto dei posti di lavoro a rischio nei settori produttivi e negli stati membri particolarmente colpiti dalla pandemia, l’Unione Europea ha istituito SURE, strumento che consente il finanziamento degli aumenti della spesa pubblica nazionale connessi a regimi di riduzione dell’orario lavorativo o a misure di carattere sanitario. Pur essendo a disposizione di tutti gli […]
Commenti recenti