L’Europa 4.0 nello scenario globale
Si è aperto lunedì 4 aprile a Roma presso la sede dell’associazione Attività di Pensiero il X ciclo di Seminari Europalab, con il dibattito “L’Europa 4.0 nello scenario globale”, conclusione del corso “L’Unione Europea, storia, scenario, prospettive”. Un cammino di 6 incontri partito da una riflessione sulle origini del processo di integrazione europea e sviluppato […]
La tragica solitudine dell’autocrate
La riflessione di Guido Lenzi sul conflitto in Ucraina e le ripercussioni sulle relazioni internazionali. “E’ più facile fare la guerra che la pace” Clémenceau (1919) Difficile, durante le mie lezioni di ‘Diplomazia nel mondo globale’ all’Università di Bologna, mi è stato mantenere l’attenzione dei miei studenti, nati prima della caduta del Muro, sulle componenti […]
Da Versailles un’opportunità per l’Ue (e per la pace)
L’analisi di Mario Angiolillo sull’evoluzione delle strategie europee nel nuovo scenario globale tracciato dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina Dopo la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina, l’Europa non sarà la stessa. Ma tra diplomazia, difesa comune e Next Generation Eu, gli accadimenti di queste ultime settimane mostrano ancora una volta quanto […]
Se c’è un von Stauffenberg a Mosca
La riflessione di Saro Freni sugli scenari politici russi in seguito al conflitto in Ucraina Ci sono momenti in cui bisogna salvare la propria vita e altri in cui bisogna salvare la propria coscienza. Claus von Stauffenberg e i congiurati del 20 luglio 1944 capirono a un certo punto che era loro dovere mettere a […]
Commenti recenti