Europa 2020: verso la revisione a metà percorso
Sono passati esattamente cinque anni da quando l’Unione europea lanciò la strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Un tasso di occupazione superiore al 75%; almeno il 3% di PIL investito in ricerca e sviluppo; un tasso di abbandono scolare inferiore al 10% e un tasso di istruzione universitaria superiore al 40%; […]
I Mercoledì di Europalab
MERCOLEDI’ DI EUROPALAB – PROGRAMMA AUTUNNO 2015 Mercoledì 07/10 ore 17 Fondi Europei 2014-2020: le nuove opportunità per la Campania (Laboratorio Europa 2020) Presentazione del ciclo di incontri di Diego Guida. Interventi: Serena Angioli, Assessore regionale ai Fondi Europei Andrea Pierucci, docente di Organizzazione Politica Europea presso l’Università L’Orientale, Peppe Iannicelli, giornalista, esperto di comunicazione […]
Infrastrutture: dall’Europa 1,2 miliardi all’Italia. Esclusi i progetti per il Sud
La ripartizione dei fondi infrastrutturali Ue 2014-2020: priorità ai corridoi ferroviari e agli investimenti per il trasporto di merci La Commissione Europea ha definito lo scorso 29 giugno la lista dei progetti assegnatari della prima tranche da 13,1 miliardi di euro dei fondi 2014 – 2020 per le infrastrutture CEF (Connecting Europe Facility) di valenza […]
Europa 2020: istruzioni per l’uso. Calendario XII edizione
Dodicesima edizione del percorso di Europrogettazione “Europa 2020: istruzioni per l’uso“, coordinato e promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, in programma dal 2 Dicembre a Napoli, presso lo Spazio Guida in Via Bisignano,11. Il percorso si articolerà secondo il seguente calendario: Mercoledì 2/12 9,30 – 19 Introduzione sulla nuova programmazione europea 2014–2020: Gestione diretta e indiretta – […]
Commenti recenti