Gli Stati Uniti d’Europa: Utopia o l’Europa del domani?

Relazione di Sabrina Boni * alla giornata di studio dell’Associazione Prospettiva Europea al Festival d’Europa, Firenze 10 Maggio 2015 Nel 1946 Churchill tenne un altro famoso discorso all’Università di Zurigo, durante il quale perorò la causa degli “Stati Uniti di Europa”, esortando gli Europei a voltare le spalle agli orrori del passato e a guardare […]
Euro-Maghreb, un matrimonio di interesse nel segno del Mediterraneo

Relazione di Ilaria Guidantoni nella giornata di studio “Il Rilancio del processo di costruzione europea”. Firenze, Festival d’Europa 2015. Il baricentro europeo sta cambiando, con una segmentazione che porta quella che storicamente è stata la culla dell’Europa, l’Europa mediterranea, ad essere un nuovo epicentro, alternativo all’asse franco-tedesco. Rispetto ad anni precedenti, ad esempio, […]
Festa dell’Europa: 65 anni di cooperazione pacifica

9 maggio, si celebra in tutta l’UE la Giornata dell’Europa. Quest’anno ricorrono il 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale e il 65° anniversario della dichiarazione Schuman. La Commissione ha adottato una relazione sulle elezioni europee epocali del 2014, che hanno visto per la prima volta l’iscrizione nelle liste di esponenti di spicco dei […]
Riflessione sulle radici del cammino di integrazione e analisi delle opportunità delineate dalla nuova strategia Europa 2020

Relazione introduttiva di Roberto Giuliani, Presidente Associazione Prospettiva Europea, alla giornata di studio “Il Rilancio del Processo di Costruzione Europea” al Festival d’Europa 2015. PANEL 1 – Radici e valori del processo di integrazione europea Le profonde trasformazioni che stiamo vivendo sul piano geopolitico globale, unitamente alla complessa situazione economica, alimentano giorno dopo giorno un […]
Commenti recenti