Abbiamo perso la Turchia
Abbiamo perso la Turchia. E non è lezione da poco. La Turchia moderna, laica, tollerante, democratica, è stata l’invenzione di un uomo, Mustafà Kemal Atatürk, che, col sostegno di pochi militari “illuminati”, impose alla Turchia, per il suo bene, un rinnovamento così coraggioso e profondo, da avere suscitato l’ammirazione del mondo per circa ottant’anni. I […]
Benedetto XVI, l’Europa, la Turchia…
“L’Europa è un continente culturale e non geografico. È la sua cultura che le dona una identità comune. Le radici che hanno formato e permesso la formazione di questo continente sono quelle del cristianesimo. […] In questo senso, la Turchia ha sempre rappresentato nel corso della storia un altro continente, in permanente contrasto con l’Europa. […]
Il Valore della progettazione per cogliere le opportunità della nuova programmazione europea
L’acquisizione e il consolidamento delle competenze di progettazione comunitaria e di networking europeo, l’aggiornamento sulle novità del quadro istituzionale dell’Unione, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti di informazione rappresentano un know-how fondamentale per professionisti e organizzazioni che intendono accedere ai programmi di finanziamento a livello europeo. A tal fine l’Associazione Prospettiva Europea dal 2011 […]
Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione
A cura di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto, Loredana Orlando. Rielaborazione dell’articolo pubblicato sulla rivista Dossier Ue di Srm – Studi e ricerche per il Mezzogiorno del novembre 2013. Con la nuova programmazione europea 2014 – 2020, tutte le iniziative finalizzate allo sviluppo, alla ricerca e all’innovazione sono confluite nella piattaforma programmatica Horizon 2020, strumento per […]
Commenti recenti