La strategia Europa 2020 in Italia: Analisi economica approfondita del 2016
L’Italia presenta squilibri macroeconomici eccessivi. L’elevato debito pubblico e la prolungata debolezza della dinamica della produttività comportano, per il futuro, rischi di rilevanza transfrontaliera. Nonostante la crescita moderata dei salari, la competitività rimane debole, poiché la dinamica della produttività ha subito un deterioramento, il che limita l’adeguamento del costo unitario del lavoro. La lentezza della […]
Comprendere l’Europa di oggi per disegnare quella del futuro
L’editoriale di Roberto Giuliani – primo numero della Rivista Europalab – Agosto 2016. Il giro di boa della Strategia Europa 2020 per la crescita, il nuovo scenario europeo ed internazionale post Brexit, le sinergie tra la gestione diretta e indiretta nella nuova programmazione, le opportunità per le piccole e medie imprese e la programmazione dei […]
L’inizio della fine?
La riflessione dell’Ambasciatore Guido Lenzi sull’esito del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Non siamo, come sommariamente si dice, all’inizio della fine dell’Unione Europea. Semmai alla fine dell’inizio, di quel lungo periodo in cui il progetto comune è andato avanti quasi automaticamente: prima economicamente, per l’impulso della burocrazia alla quale è stato affidato il […]
Golpe, Contro-Golpe e Contro-Contro-Golpe
di Gianni Pardo. La Turchia è stata per il mondo un esperimento di modernizzazione e laicizzazione dall’alto. Per essere chiari (anche se imprecisi) si immagini che, nel Medio Evo spagnolo, si fosse affermata una casta di militari con idee illuministiche ante litteram, tanto da imporre con la forza il laicismo, la libertà e la democrazia. […]
Commenti recenti