ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

I Martedì di Rivista Europalab – VI Ciclo di Seminari

I Martedì di Rivista Europalab – VI Ciclo di Seminari

I possibili futuri scenari europei,  ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo i trattati di Roma e le nuove professionalità e progettualità per far ripartire l’economia, i temi al centro del percorso “I martedì di Rivista Europalab” – VI Ciclo di Seminari a cura dell’Associazione Prospettiva Europea, iniziato il 5 dicembre a Napoli presso il Complesso Monumentale […]

Unire l‘Europa conciliando valori fondanti e multiculturalismo: le opportunità dei bandi europei

Unire l‘Europa conciliando valori fondanti e multiculturalismo: le opportunità dei bandi europei

“La centralità della questione immigrazione nella riformulazione delle strategie politiche europee e l’impatto dei nuovi flussi migratori sul sistema europeo, si riflette fortemente nella programmazione delle risorse 2014-2020, a testimonianza della crescente attenzione della Commissione Europea sulle principali aree di crisi del processo d’integrazione, quale l’emergenza migranti che ha messo in luce alcuni cruciali limiti […]

Sviluppo delle capacità imprenditoriali dei migranti: due bandi europei

Sviluppo delle capacità imprenditoriali dei migranti: due bandi europei

Interventi COSME e della Commissione europea per migliorare la capacità di fare impresa Lo sviluppo delle capacità imprenditoriali di giovani migranti sono al centro di due bandi europei usciti quasi in contemporanea. Il primo – Sviluppo delle capacità imprenditoriali dei giovani migranti Numero 225-G-GRO-PPA-16-9233 – è promosso dalla Commissione – DG Growth e vede lo […]

La Chiesa e il possibile ingresso della Turchia nell’UE

La Chiesa e il possibile ingresso della Turchia nell’UE

di Roberta Ferrara È dal 1963 che la Turchia si è vista riconoscere la “vocazione” a diventare membro dell’Unione, ma i negoziati sono e continuano ad essere lunghi e complessi, sottoposti a una serie di clausole e di verifiche senza precedenti. Un vero e proprio “negoziato senza fine”, dall’esito non affatto scontato. La diplomazia vaticana […]