La grande responsabilità dell’Italia verso l’Europa
Articolo di Matteo Scotto, ricercatore del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni, pubblicato il 4 Aprile 2017 su Il Foglio. Il governo italiano non perda l’occasione di promuovere una Conferenza di Roma, calibrata su quella di Messina del ’55, con l’obiettivo di un’Unione Politica europea Finite le marce per l’Europa e chiuse le celebrazioni […]
La Crisi dell’Europa: Scenario e Prospettive
Il tema delle possibili soluzioni alla Crisi dell’Europa, al centro della prima tappa 2017 (Napoli, Università L’Orientale Palazzo Giusso, 21/03/2017) dei “Martedì di Rivista Europalab” – VI Ciclo di Seminari dell’Associazione Prospettiva Europea, con la partecipazione del prof. Andrea Pierucci, docente di Organizzazione Politica Europea del Centro Studi CeSEC dell’Orientale. La riflessione di Pierucci parte […]
The Rome Manifesto – Next European Generation
Sixty years after the Treaty of Rome was signed, a lot of work still needs to be done. The European Union is suffering the blows of a widespread lack of trust in European institutions, a refugee crisis and its link to arising xenophobia, generational inequalities, populism and many other issues that can undermine its foundations […]
Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni
Per le celebrazioni del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni con sede a Loveno di Menaggio (Como), e United Europe, organizzazione di Amburgo impegnata sul fronte dell’integrazione europea, hanno lanciato l’iniziativa “Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni”. Il progetto ha radunato un gruppo […]
Commenti recenti