Per l’Unione europea, la fine dell’inizio?

L’analisi dell’Ambasciatore Guido Lenzi, sulla necessità di un cambio di passo dell’Unione Europea, sessant’anni dopo i Trattati di Roma, una ricorrenza che potrebbe segnare la fine della prima fase “economico-sociale” del cammino europeo e l’inizio dell’avventura dell’Europa “politica”. Sessanta. Un’età rispettabile, quella dell’Unione europea, specie per le tre generazioni che l’hanno vissuta. L’anniversario appena commemorato […]
Un colosso dai piedi di argilla

La riflessione di Giuseppe Condello, storico, consulente e ricercatore in scienza dell’amministrazione dello Stato, sull’Europa attuale, 60 anni dopo i Trattati di Roma. Sessanta anni fa si compiva il passaggio pattizio di Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi alla Comunità Economica Europea e oggi ci chiediamo quale sia il senso dell’Europa, quale deve […]
La grande responsabilità dell’Italia verso l’Europa

Articolo di Matteo Scotto, ricercatore del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni, pubblicato il 4 Aprile 2017 su Il Foglio. Il governo italiano non perda l’occasione di promuovere una Conferenza di Roma, calibrata su quella di Messina del ’55, con l’obiettivo di un’Unione Politica europea Finite le marce per l’Europa e chiuse le celebrazioni […]
La Crisi dell’Europa: Scenario e Prospettive

Il tema delle possibili soluzioni alla Crisi dell’Europa, al centro della prima tappa 2017 (Napoli, Università L’Orientale Palazzo Giusso, 21/03/2017) dei “Martedì di Rivista Europalab” – VI Ciclo di Seminari dell’Associazione Prospettiva Europea, con la partecipazione del prof. Andrea Pierucci, docente di Organizzazione Politica Europea del Centro Studi CeSEC dell’Orientale. La riflessione di Pierucci parte […]
Commenti recenti