ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Le ragioni per ripartire

Le ragioni per ripartire

Editoriale del VI numero di Rivista Europalab. Perché l’Europa? Quali le ragioni per stare insieme? Da questo interrogativo sono partite le nostre riflessioni e iniziative lo scorso anno, andando oltre le ordinarie celebrazioni del sessantesimo anniversario dei trattati di Roma, per ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo, e “riprogettarla” nel senso di riprogettare noi stessi, […]

Top Utility: Italia del futuro, innovativa e green

Top Utility: Italia del futuro, innovativa e green

A Milano la Top Utility Analysis 2018 presenta le 100 maggiori utility dell’anno Le utility italiane sono in buona salute e in continua innovazione. Secondo il rapporto pubblicato dal think tank di settore Top Utility, le cento maggiori utility italiane hanno registrato un fatturato complessivo di 115 miliardi di euro nel 2016 – che vale […]

Fondi strutturali europei: l’utilizzo indebito dei finanziamenti in Italia

Fondi strutturali europei: l’utilizzo indebito dei finanziamenti in Italia

Il contributo di Eleonora Zampetti, studiosa di politiche europee e progettazione comunitari, sull’utilizzo delle risorse dei fondi strutturali in Italia. Il territorio europeo è caratterizzato da un forte divario tra i gradi di sviluppo socio-economico delle diverse regioni, legato a fattori quali il basso livello di occupazione e istruzione superiore, la carenza di infrastrutture materiali […]

I Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. )

I Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. )

Relazione di Viviana Miele sul tema delle normative in materia Bisogni Educativi Speciali (B.E.S) La definizione dei Bisogni Educativi Speciali è parte di un processo lungo ed accurato che va oltre la comprensione dell’acronimo B.E.S. (1). I Bisogni Educativi Speciali, in effetti, non possono ridursi a delle mere strategie applicative, ma affondano la loro ontologia, la […]