KA2 Partenariati Strategici: aggiornamento sulla valutazione delle proposte

L’iter di valutazione delle 736 proposte di progetto ricevute per i Partenariati strategici KA2 in ambito Scuola, Istruzione Superiore e Educazione degli Adulti, ha impegnato lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire nel controllo formale per la verifica dell’ammissibilità e un team di esperti nella valutazione della qualità del progetto secondo i criteri riportati nella Guida […]
Erasmus+ il nuovo programma europeo per la formazione

Articolo di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto e Eden Granata, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Aprile 2014. La nuova Strategia dell’Unione Europea “Europa 2020”, nel perseguimento della sua fondamentale finalità consistente nel creare le condizioni per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, ha fissato cinque traguardi principali che ricoprono ambiti fondamentali quali occupazione, educazione, […]
Strategie Euromediterranee: Cooperazione, Decentramento, Sussidiarietà

Sintesi del terzo seminario del III Ciclo promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, Napoli, Università L’Orientale, Palazzo del Mediterraneo, 20/12/2013. L’incontro prende spunto dall’omonimo paper realizzato da Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto e presentato al Sorrento Meeting 2013. Sono intervenuti oltre agli autori, il prof. Sergio Ventriglia, docente di Geografia Politica presso l’Università “L’Orientale” In uno scenario […]
Europa 2020: istruzioni per l’uso

Relazione introduttiva di Roberto Giuliani, Presidente Associazione Prospettiva Europea, alla presentazione del percorso di europrogettazione “Europa 2020: istruzioni per l’uso”, in occasione del terzo seminario del II Ciclo Verso Europa 2020. Napoli, Circolo della Marina, 27/02/2013 Il Progetto Verso Europa 2020, coordinato dall’Associazione Prospettiva Europea, mira ad aprire un tavolo di confronto con istituzioni, università, […]
Dall’Idea al Progetto

Relazione introduttiva di Roberto Giuliani al Seminario “Dall’Idea al Progetto” secondo incontro del II Ciclo Verso Europa 2020. Avella (AV) 2/02/2013 Per cogliere in modo adeguate le molteplici opportunità delineate dalla nuova programmazione europea l’acquisizione e il consolidamento delle competenze di progettazione comunitaria e di networking europeo, rappresentano un know-how fondamentale per professionisti e organizzazioni […]
Le Relazioni Euromediterranee dalla dichiarazione di Barcellona ad oggi.

Relazione di Loredana Orlando al Seminario “La Prospettiva Euromediterranea, terzo incontro del I Ciclo verso Europa 2020. Napoli, Università L’Orientale, Cappella Pappacoda, 3/12/2012 A partire dal 1995 l’Europa, visti i fallimenti degli accordi commerciali preferenziali degli anni 70 e consapevole degli errori riscontrati nella Politica mediterranea rinnovata e nella politica globale mediterranea, sceglie di cambiare […]
Un cambio di prospettiva

Sintesi di Roberto Giuliani, del Seminario “la Prospettiva Euromediterranea”, terzo incontro del I Ciclo Verso Europa 2020, Napoli, Università L’Orientale, Cappella Pappacoda, 3/12/2012. In uno scenario globale caratterizzato da pesanti sconvolgimenti del quadro geopolitico e dei rapporti di forza politico – economici, torna d’attualità il tema dell’integrazione euromediterranea, percorso più volte ripreso ed interrotto negli […]
Commenti recenti