WINTER SCHOOL “POTERE E SERVIZIO NELLO SPAZIO EUROPEO” – Sintesi Workshop – Panel Economia e Società

Sintesi del workshop a cura di Elena M.I. Bitonti con i contributi di Giuseppe Abbonizio, Sabrina Boni, Ilaria Bovenzi, Annalisa Burrai, Gabriele Ciampini Isabella Ferrara, Maria Assunta Icolari, Carlotta Maggioni, Loredana Orlando, Diego Rovelli, Floriana Santagata, Vincenzo Tafuri. L’evoluzione della prospettiva dell’Economia Sociale di mercato nel processo di integrazione europea dai trattati costitutivi alla nuova […]
Winter School Potere e Servizio nello spazio europeo – Panel Economia e Società

Relazione introduttiva di Roberto Giuliani, Presidente Associazione Prospettiva Europea Il panel “Economia e Società” della Winter School “Potere e Servizio nello spazio europeo” è incentrato sull’evoluzione della prospettiva dell’Economia Sociale di mercato nel processo di integrazione europea dai trattati costitutivi alla nuova strategia Europa 2020. La discussione di gruppo si articolerà intorno ai due seguenti […]
La Comunicazione Politica in Europa: la sfida del fundraising e del people raising

Prosegue il IV ciclo di Seminari Verso Europa 2020, coordinato e promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, con il terzo incontro “La Comunicazione Politica in Europa: la sfida del fundraising e del people raising” in programma mercoledì 19 novembre a Napoli presso la sede dell’Università Telematica Pegaso a Palazzo Zapata, Piazza Trieste e Trento, 48. Nell’ambito dell’incontro, […]
L’Economia Sociale di Mercato e il processo d’integrazione europea

Secondo appuntamento del IV ciclo di seminari Verso Europa 2020, coordinato e promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, in programma mercoledì 5 novembre a Roma presso la sede di Rubbettino Editore in Via Sistina, 121. Nell’ambito dell’incontro, realizzato in collaborazione con Rubbettino e il Centro Studi Tocqueville Acton sarà presentato libro “L’Economia Sociale di Mercato e i […]
KA2 Partenariati Strategici: aggiornamento sulla valutazione delle proposte

L’iter di valutazione delle 736 proposte di progetto ricevute per i Partenariati strategici KA2 in ambito Scuola, Istruzione Superiore e Educazione degli Adulti, ha impegnato lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire nel controllo formale per la verifica dell’ammissibilità e un team di esperti nella valutazione della qualità del progetto secondo i criteri riportati nella Guida […]
Erasmus+ il nuovo programma europeo per la formazione

Articolo di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto e Eden Granata, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Aprile 2014. La nuova Strategia dell’Unione Europea “Europa 2020”, nel perseguimento della sua fondamentale finalità consistente nel creare le condizioni per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, ha fissato cinque traguardi principali che ricoprono ambiti fondamentali quali occupazione, educazione, […]
Strategie Euromediterranee: Cooperazione, Decentramento, Sussidiarietà

Sintesi del terzo seminario del III Ciclo promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, Napoli, Università L’Orientale, Palazzo del Mediterraneo, 20/12/2013. L’incontro prende spunto dall’omonimo paper realizzato da Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto e presentato al Sorrento Meeting 2013. Sono intervenuti oltre agli autori, il prof. Sergio Ventriglia, docente di Geografia Politica presso l’Università “L’Orientale” In uno scenario […]
Europa 2020: istruzioni per l’uso

Relazione introduttiva di Roberto Giuliani, Presidente Associazione Prospettiva Europea, alla presentazione del percorso di europrogettazione “Europa 2020: istruzioni per l’uso”, in occasione del terzo seminario del II Ciclo Verso Europa 2020. Napoli, Circolo della Marina, 27/02/2013 Il Progetto Verso Europa 2020, coordinato dall’Associazione Prospettiva Europea, mira ad aprire un tavolo di confronto con istituzioni, università, […]
Dall’Idea al Progetto

Relazione introduttiva di Roberto Giuliani al Seminario “Dall’Idea al Progetto” secondo incontro del II Ciclo Verso Europa 2020. Avella (AV) 2/02/2013 Per cogliere in modo adeguate le molteplici opportunità delineate dalla nuova programmazione europea l’acquisizione e il consolidamento delle competenze di progettazione comunitaria e di networking europeo, rappresentano un know-how fondamentale per professionisti e organizzazioni […]
Le Relazioni Euromediterranee dalla dichiarazione di Barcellona ad oggi.

Relazione di Loredana Orlando al Seminario “La Prospettiva Euromediterranea, terzo incontro del I Ciclo verso Europa 2020. Napoli, Università L’Orientale, Cappella Pappacoda, 3/12/2012 A partire dal 1995 l’Europa, visti i fallimenti degli accordi commerciali preferenziali degli anni 70 e consapevole degli errori riscontrati nella Politica mediterranea rinnovata e nella politica globale mediterranea, sceglie di cambiare […]
Commenti recenti