Camera di Commercio di Roma: il Bando Reti d’Impresa

Opportunità per le reti di imprese dalla Camera di Commercio di Roma: stanziati € 700.000,00 per sostenere percorsi di aggregazione per accrescere la capacità innovativa del tessuto imprenditoriale romano e la sua competitività sui mercati nazionali ed internazionali. DESTINATARI Reti d’Impresa dotate di soggettività giuridica (rete-soggetto) costituite da almeno 10 imprese di Roma e provincia, […]
Elezioni Europee 2019…Quali Scenari?

L’analisi di Carmen Sallorenzo sugli scenari alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. Le date delle elezioni europee si stanno avvicinando velocemente. Mancano poco meno di 4 mesi e dal 23 al 26 maggio 2019, i cittadini europei saranno chiamati a scegliere i loro deputati all’Europarlamento. Si tratta di circa 400 milioni […]
IA: La Commission met en garde contre les dérives

Le groupe de haut niveau sur l’intelligence artificielle de la Commission européenne a publié son rapport sur l’éthique et l’IA. Il attire l’attention sur les questions liées à l’identification, la notation des citoyens et les robots tueurs. Le projet de rapport publié le 18 décembre par le groupe de haut niveau sur l’intelligence artificielle propose […]
SOLiD – Social Dialogue in the Southern Mediterranean Neighbourhood

SOLiD is a pioneer programme whose ultimate goal is to promote a dynamic, inclusive and reinforced social dialogue via the development of the capacity of Trade Unions and their homologues of Employers’ Associations and civil society organizations and the promotion of a civic and multipartite dialogue between the social partners in three target countries: […]
Opportunità di formazione all’estero: le differenze tra i programmi Fulbright e Erasmus

Articolo di Pietro Saviano sui programmi di mobilità in Usa (Fulbright) e in Europa (Erasmus). Nell’ambito del “Festival della Diplomazia 2018” si è svolto lo scorso 23 ottobre presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre un seminario di confronto tra programmi di mobilità per discenti e docenti. Introdotto dal Prof. Daniele Fiorentino, […]
Europa Creativa

Articolo di Rosanna Di Martino sul Programma Europeo dedicato a cultura, media e creatività. La cultura ha sempre giocato un ruolo di fondamentale importanza, in Europa ed in particolare nel nostro Paese. Tuttavia, nonostante il ricco patrimonio culturale a nostra disposizione, i settori culturali e creativi risentono dell’attuale crisi economica e devono affrontare numerose difficoltà. […]
Svolta Brexit: dall’accordo sul divorzio alle future relazioni

I negoziati su Brexit, incentrati da mesi sul dibattito sul confine irlandese e sulle future relazioni nel dopo Brexit, dopo il nulla di fatto in occasione della riunione del Consiglio europeo del 18 Ottobre scorso, sono proseguiti ad oltranza fino alla redazione di un testo base di un possibile accordo che in queste ore è […]
Creative Mediterranean – Development of cultural industries in the southern regions

The EU-funded project, which also benefits from a financial contribution of the Italian Agency for Development Cooperation and which is implemented by the United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), aims at supporting selected cluster initiatives in cultural and creative industries (CCIs) in the Southern Mediterranean that have the potential to contribute to sustainable and inclusive […]
Moldova must take urgent action and Georgia should continue efforts

Parliament adopted two resolutions on Georgia and Moldova, taking stock of the implementation of the EU association agreements with the two countries. Moldova Implementing the reforms to which Moldova has committed must be a top priority, underlines the resolution on Moldova. Although MEPs note some achievements in the fields of trade, energy, banking sector reform, […]
Una Brexit modello Canada: l’uovo di Colombo si chiama CETA

Post di Mario Angiolillo sulle future relazioni tra Gran Bretagna e Irlanda nel dopo Brexit, pubblicato su econopoly.ilsole24ore.com il 15 novembre 2018. I negoziati su Brexit, con al centro del dibattito la questione del confine Irlandese e le future relazioni nel dopo Brexit, sono stati condotti a tappe forzate dopo il nulla di fatto registrato […]
Commenti recenti