ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Addio a Tullock, padre della public choice (Leoni Blog)

gordon_tullockdi Francesco Forte
Gordon Tullock, nato il 13 febbraio 1922 a Rockford nell’IIlinois e morto il 3 novembre 2014 a Des Moines nello Iowa, è stato fra i fondatori della scuola di public choice, che ha come suo maestro eminente James Buchanan, scomparso lo scorso anno. L’opera maggiore di James Buchanan, The Calculus of Consent: Logical Foundations of a Constitutional Democracy del 1962, ha come co-autore Gordon Tullock. Nel suo anno accademico in Italia nel 1956-57, Buchanan aveva “scoperto”, in particolare nell’Istituto di Finanza dell’Università di Pavia, la scuola italiana di scienza delle finanze caratterizzata dagli studi sull’imposta come prezzo fiscale dei servizi pubblici e sui processi di decisione dell’economia pubblica negli aspetti economici, politici, giuridici e sociologici, scuola di economisti quali Francesco Ferrara, Ugo Mazzola, Antonio de Viti de Marco, Maffeo Pantaleoni, Amilcare Puviani, Lugi Einaudi, Benvenuto Griziotti. Tornato all’Università di Virginia, in cui dal 1957-58 era divenuto Chairman del Department of Economics, Buchanan aveva letto un saggio di Gordon Tullock sulla teoria del voto a maggioranza. Gli aveva, perciò, offerto la prima Thomas Jefferson post doctoral fellowship per studiare l’economia politica dal punto di vista interdisciplinare economico e politico. L’anno dopo, la Thomas Jefferson post doctoral fellowship toccò a me, che avevo assistito Buchanan a Pavia nelle sue ricerche e avevo fatto i miei primi studi sul prezzo fiscale dei servizi pubblici e sulle analisi economiche del diritto per le regole fiscali costituzionali italiane.

Tullock, che ho, da allora, frequentato, era estroverso, geniale, con grande capacità creativa. Fra i suoi maggiori contributi nel campo economico (tralascio quelli di scienza politica, come il libro Autocracy) vi sono la teoria del logrolling,del rent seeking e dell’efficient rent seeking. Il paradigma del logrolling si basa sul gioco di reciprocità fra boscaioli che si aiutano nel far rotolare dalla montagna i tronchi tagliati. Al boscaiolo che li taglia serve una mano nello spingerli a valle. Tutti, aiutandosi a vicenda, ne traggono un vantaggio, anche se, a turno, sopportano il costo dell’aiutare gli altri. Similmente, nelle scelte costituzionali con la quasi unanimità, quando c’è disaccordo su una regola, occorre che qualcuno dia il suo consenso per raggiungere il quorum, in cambio dell’aiuto che riceverà per la regola che gli interessa. Ciò ha un costo di tempo decisionale. Anche se per le regole costituzionali ce ne è a disposizione più che per le ordinarie, la regola di maggioranza qualificata va calibrata nel quorum, in modo da eguagliare il costo marginale del ridurre il rischio di sfruttamento della minoranza con il costo marginale delle “transazioni” (trattative) per raggiungere la decisione.

Continua la lettura su Leoni Blog

You must be logged in to post a comment Login