La tragica solitudine dell’autocrate

La riflessione di Guido Lenzi sul conflitto in Ucraina e le ripercussioni sulle relazioni internazionali. “E’ più facile fare la guerra che la pace” Clémenceau (1919) Difficile, durante le mie lezioni di ‘Diplomazia nel mondo globale’ all’Università di Bologna, mi è stato mantenere l’attenzione dei miei studenti, nati prima della caduta del Muro, sulle componenti […]
Se c’è un von Stauffenberg a Mosca

La riflessione di Saro Freni sugli scenari politici russi in seguito al conflitto in Ucraina Ci sono momenti in cui bisogna salvare la propria vita e altri in cui bisogna salvare la propria coscienza. Claus von Stauffenberg e i congiurati del 20 luglio 1944 capirono a un certo punto che era loro dovere mettere a […]
Commenti recenti