La concessione dei beni demaniali: manca un effettivo e concreto controllo sulle procedure e attività interne e concede troppa autonomia nella gestione del personale e riutilizzo dei proventi aziendali.

L’art. 822 c.c. dispone che: “Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia; le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono […]
Commenti recenti