Innovare i Territori nell’Europa 4.0

Analizzare le prospettive di sviluppo dei territori in una dimensione europea e internazionale, alla luce delle nuove opportunità delineate dalla rivoluzione digitale. Questo il focus del Convegno “Innovare i territori nell’Europa 4.0” promosso da Utesped – Università delle tre età sperimentale decentrata, martedì 29 novembre 2022 dalle 17,30, presso la sede del Circolo Ufficiali della […]
Riavvicinare l’Europa ai cittadini – Introduzione terza edizione percorso L’Unione Europea

Guardare agli scenari futuri e al tempo stesso riscoprire lo spirito originario del cammino europeo: questo lo spirito del corso “L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive“, promosso dalle associazioni Prospettiva Europea e Adp (in partnership con Upter) e curato da Roberto Giuliani. Si può partecipare sia in presenza (Roma, viale Manlio Gelsomini, 32) che online. La terza […]
Nuove connessioni per il Mezzogiorno e il Sistema Italia nell’Europa 4.0

Riconnettere il Sistema Italia e rilanciare il Mezzogiorno per proiettarlo nella nuova dimensione della quarta rivoluzione industriale: questo il tema dell’incontro “Nuove connessioni per il Mezzogiorno e il Sistema Italia nell’Europa 4.0” promosso dall’ associazione Prospettiva Europea martedì 26 luglio a Napoli presso la sala registrazione dell’associazione internazionale Guido Dorso, partner dell’iniziativa con la rete […]
I Mezzogiorni in una prospettiva euromediterranea

Le nuove sfide dell’area mediterranea dalla prospettiva dei “Mezzogiorni” al centro dell’incontro conclusivo del Laboratorio Euromediterraneo promosso da Prospettiva Europea e Adp e curato da Roberto Giuliani. Al dibattito, tenuto lunedì 27 giugno 2022 a Roma presso la sede di Adp con collegamento google meet, sono intervenuti Franco Chiarenza, Raniero Chelli, Francesco Saverio Coppola e […]
La Politica Europea di Vicinato nel nuovo scenario globale

La nuova strategia dell’UE nelle relazioni con i paesi terzi e in particolare con gli interlocutori dell’area euromediterranea: questo il tema dell’incontro “La Politica Europea di vicinato nel nuovo scenario globale”, conclusione del corso “L’Unione Europea – storia scenario, prospettive” e apertura del Laboratorio Euromediterraneo, percorsi promossi da Prospettiva Europea e Adp e curati da […]
Le sfide dell’Europa 4.0

Discussione sulle strategie dell’UE per affrontare le nuove sfide 4.0, nell’ambito del quarto modulo del corso “L’Unione Europea, storia, scenario, prospettive”. promosso da Prospettiva Europea e Adp e curato da Roberto Giuliani. All’incontro, tenuto il 30 maggio 2022, undicesimo compleanno di Prospettiva Europea, sono intervenuti Franco Chiarenza e Massimo Fragola.
Prospettive per il Mezzogiorno d’Italia nell’Europa 4.0

Colmare il gap digitale e infrastrutturale per riconnettere il Sud in una dimensione europea e internazionale. Questo il focus del Convegno “Prospettive per il Mezzogiorno d’Italia nell’Europa 4.0” promosso da Utesped – Università delle tre età sperimentale decentrata, Giovedì 26 maggio 2022 presso la sede del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli. L’idea del […]
Mezzogiorno, ultima chiamata?

Al Circolo Ufficiali della Marina, giovedì 26 maggio terzo appuntamento del 2022 promosso dall’UTESPED di Cristina Franzino Cagnazzi. Interverranno Gennaro Carola, Massimo Fragola, Francesco Saverio Coppola, i curatori di Europa4.0 – Il futuro è già qui, Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto. Infrastrutture, classe dirigente, servizi pubblici, pubblica amministrazione, legalità, assistenzialismo. I tratti distintivi delle fallimentari […]
Le origini del cammino europeo

Prospettiva Europea celebra il 9 maggio festa d’Europa, con un seminario sulle origini del cammino europeo con i docenti Andrea Pierucci e Franco Chiarenza, che apre la seconda edizione 2022 del percorso formativo “L’Unione Europea: storia, scenario, prospettive“, promosso in partnership con Adp e curato da Roberto Giuliani. Guardare agli scenari futuri e al tempo stesso riscoprire […]
Leggere l’Europa 4.0 e inquadrarla nella nuova mappa globale

Editoriale di Roberto Giuliani al Numero 21 di Rivista Europalab “L’Europa 4.0 nello scenario globale“. Nel nostro cammino ci siamo spesso interrogati sul futuro dell’Unione Europea e sul suo ruolo in uno scenario globale in continua evoluzione, esaminato proponendo di volta in volta ai partecipanti ai corsi e seminari di Prospettiva Europea diverse chiavi di lettura […]
Commenti recenti