Riconnettersi ai territori attraverso la musica, l’arte e nuove esperienze sensoriali

Terza puntata del ciclo Connecting Italy TV dedicato a reti e connessioni territoriali. All’incontro, dal titolo “Riconnettersi ai territori attraverso la musica, l’arte e nuove esperienze sensoriali”, moderato dal giornalista Massimiliano Nespola, sono intervenuti Viviana Miele, cantante e attrice, vincitrice del Premio della Critica al Premio Mia Martini 2024, Massimo Di Donato, Presidente di Athena […]
Opportunità e criticità del fare rete nel Mezzogiorno

Seconda puntata del primo ciclo Connecting Italy TV dedicato a reti e connessioni territoriali, che ripercorre le origini del progetto Connecting Italy, in particolare gli studi e approfondimenti presenti nell’omonimo volume, ispiratore del processo di aggregazione e connessione che si concretizza e implementa in questa fase. Al secondo incontro “Opportunità e criticità del fare rete […]
Associazioni e costruzione reti: prima trasmissione Connecting Italy TV

Parte la Webtv Connecting Italy TV, il 14 dicembre 2024, con il primo ciclo dedicato alla costruzione di reti e connessioni territoriali con interviste e testimonianze di operatori di coesione e innovazione sociali. Momenti di confronto volti ad illustrare il valore del fare rete e le finalità ed evoluzioni del Progetto Connecting Italy, aperto a […]
Connecting Italy a “Procida Segni d’Arte”

Il tour di presentazione del libro/progetto Connecting Italy sbarca a Procida in occasione della seconda edizione dell’evento “Procida Segni D’Arte“, ideato e curato dal sociologo e giornalista Ivan Guidone, in programma dal 1° al 15 Settembre 2024, presso il complesso cinquecentesco di Santa Margherita Nuova. Il comunicato di presentazione dell’evento. Il secondo giorno della kermesse, […]
Lavoro, salute, inclusione sociale: le sfide del nuovo Welfare per il sistema Italia

Webinar del ciclo di seminari Connecting Italy: la sintesi di Mario Angiolillo, Direttore di Osservatorio di The Smart Institute, pubblicata su econopoly.ilsole24ore.com Lavoro, salute, inclusione sociale: le sfide del nuovo Welfare per il sistema Italia. È questo il tema del webinar tenuto mercoledì 10 luglio, come iniziativa di presentazione del volume “Connecting Italy” realizzato in […]
Connecting Italy – Tavola rotonda Imprese, Professionisti, Territorio. Salerno, Fondazione School University 26/06/2024

Il ciclo di seminari di presentazione del libro/progetto Connecting Italy fa tappa a Salerno, presso la sede di Fondazione School University il 26 giugno 2024 con la tavola rotonda Imprese, Professionisti, Territorio – Nuove filiere per crescere e competere nell’Europa 4.0. Una discussione aperta, con la partecipazione di diversi stakeholders del territorio per stimolare ed […]
Connecting Italy – Fare rete per rilanciare il Sistema Italia nell’area Euromediterranea – Roma, Confedilizia, 30/05/2024

Il valore delle connessioni territoriali e l’opportunità del rilancio del Mezzogiorno per rimettere il Sistema Italia in una posizione centrale e strategica nell’area Euromediterranea: questi i focus del terzo incontro del ciclo di seminari di presentazione del libro/progetto Connecting Italy, nuovamente a Roma, questa volta presso la sede di Confedilizia. Ed è proprio il presidente […]
Connecting Italy – Fare rete partendo dai territori. Roma, Adp, 7/05/24

Prosegue a Roma il ciclo di presentazioni del volume Connecting Italy promosso dalle associazioni Prospettiva Europea, Guido Dorso e The Smart Institute, a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto. Un libro articolato in dodici contributi volti a valorizzare l’importanza del mettere in connessione stabile e duratura differenti visioni e competenze, diversi angoli di osservazione […]
Connecting Italy: mettere in rete i territori del Sistema Italia nell’Europa 4.0

Il ciclo di presentazione del volume “Connecting Italy” edito da Giannini e curato da Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto, prefazione di Luigi Nicolais, postazione di Francesco Saverio Coppola e dell’omonimo progetto lanciato dalle tre organizzazioni promotrici del libro, l’Associazione Prospettiva Europea, l’Associazione internazionale Guido Dorso e l’Associazione The Smart Institute, è stato inaugurato Sabato 30 […]
Seminari Europalab – Sintesi dei primi 10 cicli

L’Associazione Prospettiva Europea, ha dato vita nel 2011 al Progetto “Europalab“, allo scopo di aprire un tavolo di confronto con istituzioni, università, associazioni, enti di ricerca, professionisti, docenti e studenti e stimolare una riflessione sullo scenario geopolitico, economico e sociale, sulle opportunità della programmazione europea e sulle nuove dinamiche dell’economia digitale e globalizzata. Il Progetto si articola […]
Commenti recenti