Decontribuzione Sud: Proroga dello sgravio contributivo

di Francesco Saverio Zurino *. La Decontribuzione Sud è una misura di politica economica adottata per incentivare l’occupazione nelle regioni del Mezzogiorno ( Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), inizialmente prevista per un periodo limitato ma è stata poi prorogata, e rafforzata, nelle successive leggi di bilancio. Gli obiettivi principali sono quelli […]
Giovani, lavoro e Z.E.S. unica Mezzogiorno: le novità per il Sud Italia contenute nel Decreto Coesione

di Francesco Saverio Zurino *. L’approvazione del Decreto Coesione rappresenta una leva importante per il rilancio economico e sociale del Sud Italia. Attraverso misure mirate a favorire lo sviluppo infrastrutturale, l’occupazione e l’innovazione, il governo intende colmare il divario tra il Nord e il Sud del Paese. Questo articolo si concentrerà sinteticamente sulle principali novità […]
Fondo per il turismo sostenibile 2024

Rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile e favorire la transizione ecologica del settore turistico: queste le finalità del Fondo per il turismo sostenibile del Ministero del Turismo. Beneficiari Imprese in regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci approvati e depositati, in regola con il pagamento degli oneri […]
Cosa rimane dei Tories dopo il voto.

L’analisi di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicata su Formiche. Il 4 luglio britannico determina alle elezioni politiche una grande vittoria, quasi storica, del Labour di Sir Keir Stramer, ed una grande sconfitta, certamente storica, dei Tories del Premier uscente Rishi Sunak. Ci sarà tempo per un’analisi approfondita del voto […]
Come acqua danzante: Viviana Miele al Premio Mia Martini

In occasione della sua partecipazione alla prossima edizione del Premio Mia Martini, Viviana Miele ci racconta il suo brano e il progetto da lei promosso e curato. 💦”Fin dove si può guardare? Fino a che punto si è disposti ad andare? Come acqua danzante…”💦 Questi gli interrogativi che accompagnano le mie giornate da quando ho […]
Fare rete conviene

Editoriale del Numero 28 di Rivista Europalab. Abbiamo spesso parlato del concetto di fare rete in termini di necessità, di dovere per contribuire allo sviluppo delle comunità. In uno scenario globale segnato da un’agguerrita competizione va però sottolineato il valore del fare rete in termini di crescita della competitività, tema centrale nell’attuale programmazione europea e […]
Connecting Italy – Tavola rotonda Imprese, Professionisti, Territorio. Salerno, Fondazione School University 26/06/2024

Il ciclo di seminari di presentazione del libro/progetto Connecting Italy fa tappa a Salerno, presso la sede di Fondazione School University il 26 giugno 2024 con la tavola rotonda Imprese, Professionisti, Territorio – Nuove filiere per crescere e competere nell’Europa 4.0. Una discussione aperta, con la partecipazione di diversi stakeholders del territorio per stimolare ed […]
Connecting Italy – Fare rete per rilanciare il Sistema Italia nell’area Euromediterranea – Roma, Confedilizia, 30/05/2024

Il valore delle connessioni territoriali e l’opportunità del rilancio del Mezzogiorno per rimettere il Sistema Italia in una posizione centrale e strategica nell’area Euromediterranea: questi i focus del terzo incontro del ciclo di seminari di presentazione del libro/progetto Connecting Italy, nuovamente a Roma, questa volta presso la sede di Confedilizia. Ed è proprio il presidente […]
La terra non è piatta. Rischi e opportunità per le aziende italiane

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute, pubblicato su Econopoly il 22 maggio 2024. Alla vigilia di due momenti importanti quali le elezioni europee e le elezioni americane, cresce l’attesa su quali ne saranno le ricadute sull’attuale situazione geo-politica e geo-economica, e quali le ricadute per l’economia italiana e per […]
Connecting Italy – Fare rete partendo dai territori. Roma, Adp, 7/05/24

Prosegue a Roma il ciclo di presentazioni del volume Connecting Italy promosso dalle associazioni Prospettiva Europea, Guido Dorso e The Smart Institute, a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto. Un libro articolato in dodici contributi volti a valorizzare l’importanza del mettere in connessione stabile e duratura differenti visioni e competenze, diversi angoli di osservazione […]
Commenti recenti